László Szederkényi: La partecipazione dei cristiani alla vita politica nell'epoca precostantiniana - Studia Theologica Budapestinensia 33. (2008)
IV. LA PARTECIPAZIONE DEI CRISTIANI ALLA VITA PUBBLICA DAL II. SECOLO FINO ALL'ETÁ DI COSTANTINO - 1. La presenza dei cristiani nelle classi sociali superiori
IV. LA PARTECIPAZIONE DEI CRISTIANI ALLA VITA PUBBLICA DAL II SECOLO FINO ALL'ETÁ DI COSTANTINO 1. La presenza dei cristiani nelle classi sociali superiori 1. 1. Le classi sociali nell'impero romano Nell'età romana la vita pubblica dipendeva in misura sempre maggiore dai notabili déllé cittá, quindi dalle persone più rieche e autorevoli12. La monarchia imperiale significo la ridefinizione delle posizioni e delle funzioni dei singoli strati sociali, cioè la formazione di una ari- stocrazia imperiale largamente omogenea e la forte standardizzazio- ne delle elite locali. Comunque il nuovo sistema sociale non fu stati- co, perché fu sottoposto ad una trasformazione lenta e costante13. Quando usiamo il termine classe, si tratta del livello dei reddito e forse anche del modo dell'ottenimento di questo reddito. Inoltre si deve distinguere un reddito "guadagnato" da quello ehe era una ric- chezza avuta in eredità14. Si puô definire 1'ordo sociale come una classe speciale dei cittadi- ni di cui membri hanno una situazione giuridica uguale, diritti e do- veri distinti15. Gli ordines della società dell'impero romano erano categorie ben definite e avevano una précisa fisionomia giuridica. Tradizionalmente si possono distinguere due ordini più importanti e più antichi: quello dei senatori e quello dei cavalieri, quindi 1' ordo senatorius e 1' ordo equester. La classe sénatoriale aveva grandi privilegi concessi da Tiberio e Augusto, ma la sua influenza cominciava a ridursi gradualmen- te. La classe di cavalieri era uno strato in ascesa nei primi secoli dell'impero. Inoltre le famiglie i cui esponenti avevano ricoperto cari- che pubbliche nei consigli o senati delle città di province formavano 12 Cfr. R. L. Fox, Pagani e cristiani, Roma-Bari, 1991, p. 341. 13 Cfr. G. Alföldy, Storia sociale dell'antica Roma, Bologna, 1987, p. 139-140. 14 W. A. Meeks, / cristiani dei primi secolo. 11 mondo sociale dell'apostolo Paolo, Bologna, 1992, p. 155. 15 A. Chastagnol, La naissance de l' "ordo senatorius", in Mélanges de l'École Française de Rome-Série "Antiquité" 86 (1973), p. 592. 11