Folia Theologica 22. (2011)

Erdő Péter: Il diritto amministrativo canonico: disciplina giuridica autonoma?

IL DIRITTO AMMINISTRATIVO CANONICO ... 17 definire i diritti del cristiano corne diritti fondamentali"46. Il carattere fondamentale, infatti, si riferisce a quella funzione ehe alcuni diritti umani rivestono nel sistema del diritto costituzionale dello stato47. Per questo la Chiesa non puo adottare la nozione di carattere fondamentale nel proprio ordinamento. Il diritto canonico non si chiama diritto in un senso secondario e dedotto, non è la regolamentazione di un certo campo particolare all'interno di un altro ordinamento giuridico, bensï un sistema normativo originale ed indipendente. La sua relazione alla realtà è caratterizzata da questo fatto48. Invece dei diritti fondamentali, della divisione dei poteri e dell'esercizio del potere è tipico per la Chiesa ehe essa si nutra della Parola di Dio, dei sacramenti e dei caris- mi. Queste realtà hanno anche degli effetti giuridici49. Nella Chiesa, in­fatti, per la sua stessa natura teologica, tutto il complesso di questioni collegato con i diritti fondamentali e con 1'amministrazione pubblica deve essere considerato in altro modo. I compiti e tutti i diritti specifica- mente ecclesiali degli apostoli e di tutta la Chiesa scaturiscono dalla missione ricevuta da Cristo. Il governo gerarchico50 non è espressione della volon­té pubblica. La funzione della struttura di diritto pubblico della Chiesa non si deduce dai diritti soggettivi, chiamati a volte anche fondamen­tali, ehe competono ai fedeli come individui51. Considerare la struttura gerarchica come apparato di pubblica amministrazione sarebbe una grave riduzione della realtà teologica e potrebbe avere per effetto una burocra- tizzazione del mistero della Chiesa. Tra le procedure chiamate "amministrative", il CIC fa una menzione speciale del "processo penale amministrativo", il quale perö viene in­tentato dal vescovo diocesano o per esempio dal vicario generale come 46 Corecco, E., Considerazioni sui problema dei diritti fondamentali dei cristiano nella Chiesa e nella società. Aspetti metodologici della questione, in Id., Ius et Com­munio. Scritti di Diritto Canonico, a cura di Borgonovo, G. - Cattaneo, A., Casale Monferrato - Lugano 1997.1. 245-278, cit. 260. 47 Cfr. ibid. 48 Cfr. ibid. 262. 49 Cfr. ibid. 270-271. 50 Cfr. per es. Erdő, P., Hierarchie I. Kath., in Campenhausen, A. - Riedel-Span- genberger, I. - Sebott, R. (Hrsg.), Lexikon für Kirchen- und Staatskirchenrecht, II. Paderborn 2002. 239-241. 51 Cfr. già a proposito della discussione sulla Lex Fundamentalis Rouco Varela, A. M., El proyecto de Ley Fundamental para la Iglesia. Alternativas pre- sentadas en la discusión internacional, in Id., Teológia y Derecho, Madrid 2003. 344-394 Alvarez de las Asturias, N., Derecho canónico y codificación, 128.

Next

/
Thumbnails
Contents