Folia Theologica 20. (2009)

Fehér Tivadar: Qohelet 5,17-19

QOHELET 5,17-19 61 "ricchezza", che non serve per godere la vita, ma per Iran1? - "alla sua rovina" - "zu seinem Unheil".4 La causa, secondo Qo puö essere fuori della potenza del padrone della casa. Alcuni commentatori vedono nel versetto 12 un collasso economico che ha influsso anche gli per eredi, nel nostro caso per il figlio (13).5 L'altra disgrazia - rf?1n nvn (15) fuori del potere dell'uomo, - è la morte. Per Qo era incerta la vita eterna: "chi lo sa se lo spirito vitale dell'uomo sale in alto..." (3,21). Lui non ha aperto una discussione su questa téma. Ma, quando arriva la morte, l'uomo, - ehe nudo è uscito dal ventre di sua madré, - di nuovo diventa nudo (14). La sua fatica per jm - "profïtto" diventa nnP - "al vento".6 Secondo Krüger, nel verset­to 15 incontriamo una critica verso "piety of the poor".7 Nei salmi, nel senso teologico "essere povero" è un'entità positiva. Per Qo perdere i beni terrestri per un ricco, ossia i beni desiderabili per un povero, ha un significato solo negativo. Egli si oppone all'idealizzazione della pover- tà su un livello sociale.8 Il versetto 16 descrive le conseguenze della dis­grazia della vita. La seconda sezione (5,17-19) porta alla luce quell'unico aspetto posi­tivo che potrebbe offrire per uomo la gioia. Solo nelle linee principali possiamo presentare il contenuto dei testo. Nel versetto 17 viene il tema preso da 2,24 e 3,12-13.22. Unico bene per l'uomo PbN1? e rnnafbi - "mangiare e bere". Se non c'e il profitto del­la vita, bisogna prendere lpbn - "la porzione" - "parte ehe a lui aspet- ta". È importante, ehe Qo non accetta un grave pessimismo, e non con­tinua la linea dei primo segmento. Entra nella scena D'npN, e la sua azione si esprime con la parola inj - "dare". Dio dà che l'uomo puö vedere IPDSfPpa - "in tutta la sua fatica'' qualcosa di rniu - "il frutto" del suo la voro. Chi non possiede la sua propriété, ma lavora, puö avere la gioia.9 4 Cf. SCHWIENHORST-SCHÖNBERGER L., Kohelet, 326. 5 Cf. LOHFINK N., Qohelet, (A Continental Commentary, trad. By Sean McEvenue), 2003, 85; SCHWIENHORST-SCHÖNBERGER L„ Kohelet, 334. 6 Ibid. 335. 7 KRÜGER T., Qohelet, 121. 8 Cf. KRÜGER T., Qohelet, 122. 9 Ibid. 124; SCHWIENHORST-SCHÖNBERGER L, Kohelet, 340.

Next

/
Thumbnails
Contents