Folia Theologica 19. (2008)

Ujházi, Lóránd: Il diritto naturale dei genitori di educare i loro figli ed il dovere dei cattolici di assicurare una crescita spirituale cattolia

372 ÚJHÁZI, Lóránd potestà è comprensibile soltanto alla luce del compito del diritto canon­ico, secondo il quale la salus animarum è suprema lex.62 Nessem potestà neanche la potestà paterna puo mettere in pericolo la salvezza, la vita etema di qualcuno. Il Cardinale Castillo Lara sottolineava il carattere difensivo di questa preferenza dicendo che anche i figli sono esseri umani, anche loro sono deboli e hanno bisogno dell'aiuto divino tramite i sacramenti i quali li rafforzano nella loro debolezza.63 La Chiesa vuole offrire i mezzi della salvezza a tutti gli uomini senza dis- tinzione secondo sesso, nazionalità o età, ecc. Da un altro punto di vista i minorenni come fedeli sono anche obb­ligati dalla Chiesa a ricevere i sacramenti spesso ed nel tempo oppor­tuno. Anzi se consideriamo l'insegnamento sottolineato dal Concilio Vaticano II (LG 39-42) secondo cui tutti i membri della Chiesa sono in­vitati alla santità, dobbiamo riconoscere ehe si puö arrivare a questa santità soltanto con l'aiuto soprannaturale, il quale è la ricchezza della Chiesa, particolarmente i sacramenti a cui tutti i fedeli possono parte- cipare.64 I genitori non possono ostacolare i loro figli nelTadempiere il dovere di ricevere i sacramenti per diventare santi. Il Codice quando tratta l'eccezione si riferisce al diritto divino e con questo riferimento segna anche la gerarchia dei diritti nel campo dell'educazione, il ehe significa che nè il diritto positivo, nè l'esercizio del diritto naturale (in questo caso la patria potestà) possono ostacolare il diritto soprannaturale il cosiddetto diritto divino, il quale assicura la salvezza, la vita etema. 5. L'educazione nella famiglia stabilita dal matrimonio Il terna dell'educazione tradizionalmente è inseparabile dal matri­monio e dalla famiglia su di esso stabilita. Il diritto canonico non trat­ta separatamente il diritto all'educazione, ehe deriva dal matrimonio e 62 Cfr. L. Navarro, Persone e soggetti nel diritto della Chiesa, terni di diritto della persona, 43. 63 Cfr. R. Castillo Lara, La condizione e lo statuto giuridico dei minore nelVordi- namento della Chiesa, in Salesianum 52 (1990) 257, 261. 64 Cfr. J. Sanchis, Diritto dei fedeli ai sacramenti e peculiari attività pastorali, in Monitor Ecclesiasticus, 25 (1990) 197.

Next

/
Thumbnails
Contents