Folia Theologica 19. (2008)
Ujházi, Lóránd: Il diritto naturale dei genitori di educare i loro figli ed il dovere dei cattolici di assicurare una crescita spirituale cattolia
370 ÚJHÁZI, Lóránd sione soprannaturale facendo tutto questo non solo dalla sua forza, ma dalla forza del Fondatore.58 4. La potestà educativa dei genitori e la liberté dei figli nel campo della vita spirituale e particolarmente della vita sacramentale Abbiamo pariato della partecipazione dei genitori alia funzione d'insegnare della Chiesa universale con la loro educazione. Ma i genitori prendono parte anche alla missione di santificare della Chiesa in modo speciale "quando loro conducono la vita coniugale secondo lo spirito cristiano e attendono all'educazione cristiana dei figli" (can. 835 §4). La partecipazione alla vita della Chiesa, particolarmente alia vita sacramentale puo risultare una ottima occasione di crescita spirituale. I sacramenti sono i segni ed i mezzi della salvezza con cui ci si puö as- sicurare un'ottima educazione soprannaturale, perché gli effetti dei sacramenti e della grazia ricevuta attraverso i sacramenti sono in- dipendenti dalla forza umana. Questo non significa che la buona educazione e la preparazione ai sacramenti non siano importanti, e non possano dare un effetto più profondo con un buon aiuto da parte dei genitori, ma non sono loro i primi operatori dei sacramenti, ma la forza divina. Anche il primo passo delTeducazione cattolica è un atto sacramentale: il battesimo, in cui "i genitori sono tenuti all'obbligo di provvedere ehe i bambini siano battezzati entro le prime settimane" (can. 867). Nel rito del battesimo i genitori ripetono di essere disposti a garantire l'ed- ucazione soprannaturale e sacramentale ai loro figli. Cosi il Codice ri- corda nuovamente ai genitori il loro compito a livello sacramentale quando tratta la santissima Eucaristia (can. 914) e la cresima (can. 890). I genitori chiedono l'assistenza della Chiesa ed i béni spirituali ai mi- norenni perché i minorenni sono sotto la loro patria potestà e tutela,59 ma i genitori devono assicurare loro tutto quello di cui hanno bisogno per la loro crescita umana e spirituale, ed i sacramenti come mezzi so58 Cfr. LG 14; C. Fid., Deci., Dominus Iesus, n. 16, 6.VIII.2000, in A AS, 92 (2000) 756-757, in italiano: EV, XIX, 691, n. 1180. 59 Cfr. L. Navarro, Persone e soggetti nel diritto della Chiesa, terni di diritto della persona, Roma, 2000, 40-41.