Folia Theologica 19. (2008)
Ujházi, Lóránd: Il diritto naturale dei genitori di educare i loro figli ed il dovere dei cattolici di assicurare una crescita spirituale cattolia
364 ÚJHÁZI, Lóránd vero che il principio di sussidiarietà rende legittimo ed anzi doveroso l'aiuto offerto ai genitori, ma trova anche nel diritto prioritario dei genitori e nelle loro effettive possibilité il suo intrinseco e invalicabile limite. Il canone 794 di CIC ribadisce di nuovo ehe "a titolo speciale il do- vere e il diritto di educazione spetta alla Chiesa, alla quale è stata affi- data da Dio la missione di aiutare gli uomini, perché siano in grado di pervenire alla pienezza della vita cristiana." In questo canone il legislatore non solo rafforza l'indipendenza della Chiesa dallo Stato, e dalle altre autorité umane nel campo educativo, ma ribadisce una norma generale, secondo cui i diversi soggetti della Chiesa danno una mano ai genitori per realizzare il loro compito educativo. Corresponsabilité in senso stretto significa, che tutti i membri del corpo mistico sono re- sponsabili per il futuro della Chiesa, ma ovviamente corne una comu- nità organizzata gerarchicamente. Anzi l'aiuto spirituale da parte della gerarchia della Chiesa nel campo dell'educazione è non solo una possibilité dei genitori cattolici, ma giuridicamente, anche un loro diritto (can. 213). Percio l'ordinamento canonico richiama l’attenzione dei pastori delle anime (vescovi diocesani, parroci, altri pastori) a badaré all'educazione cattolica.40 Questo è evidente, perché siccome dove si trova un diritto ci deve essere qualcuno ehe garantisca l'adempimen- to di quel diritto. Ma la cooperazione e l'aiuto della Chiesa non esistono solo in teória, ma in concreto. L'aiuto concreto della comunitá ecclesiale puö essere organizzato a livello universale: con le norme generali dell'ordinamen- to canonico, con i documenti emanati dalla Santa Sede,41 con le pubbli40 Cfr. Cann. 386; 528. §. 1; C. Ep, Direct., Apostolorum successores, nr. 116,120, 122,129; 132, 22.11.2004. in EV, XXII, 1158-1159, 1161-1162,1163,1171-1172, nr. 1853-1854, 1863-1865; 1869,1894-1896. 41 Per esempio documenti degli ultimi anni sui terna dell'educazione: C. InstCath., La scuola cattolica, 19.III.1977, in EV, VI, 60-151 nr. 57-151; II laico cattolico testimone della fede nella scuola, 15.X.1982, in EV, VU, 263-341, nr. 298-385; Orientamenti educativi, 1.XI.1983, in EV, IX, 421-456, nr. 417-530; Dimensione religiosa dell'educazione, 7.IV.1988, in EV, )ű, 262-313, nr. 398-354; Litt., Religiosi e responsabilità di scuole cattoliche 15.X.1996, in EV, XV, 835-853, nr. 1330-1345; La scuola cattolica alie soglie dei terzo millennio, XII.28.1997, in EV, XVI, 1570-1583, nr. 1842-1862; Le persone consacrate e la loro missione nella scoule, 28.X.2002 in EV, XXI, 940-987, nr. 1268-1355.1 documenti trattano