Folia Theologica 19. (2008)

Ujházi, Lóránd: Il diritto naturale dei genitori di educare i loro figli ed il dovere dei cattolici di assicurare una crescita spirituale cattolia

362 ÚJHÁZI, Lóránd PC 18; AA 29) la trasmissione della fede cattolica, (cfr. OT 13-18; PO 19; AA 28-32; PC 18), formazione ai valori umani (cfr. AA 29; PO 3) edu- cazione all'apostolato (cfr. OT 19-22; PO 19; AA 28-32; PC 18). Anche nel Codice di Diritto Canonico si trova il téma dell'educazione dei figli in diversi luoghi nella sezioni dedicate agli obblighi e i diritti dei fedeli laici, alla funzione d'insegnare della Chiesa, la funzione di santificare della Chiesa e anche al diritto penale. Il che ci dimostra che la funzione educativa è un servizio molto complesso a cui non puö mancare una visone soprannaturale. I principi menzionati possono sembrare punti teoretici, ma nella vita familiare i valori sopramenzionati debbono di- ventare dimensioni spontanei della vita quotidiana. La missione edu­cativa dei genitori include anche il fatto che devono insegnare ai loro figli a riferirsi ai valori soprannaturali nella vita quotidiana in modo sincero e libero.31 3. La missione educativa come partecipazione alia funzione d'insegnare universale della Chiesa II terzo libro dei Codice, il quale porta il titolo „la funzione d'inseg­nare della Chiesa" colloca il dovere e il diritto dei genitori all'edu- cazione nell' universale funzione d'insegnare di tutta la Chiesa (cann. 793; 797; 798). Dopo il Concilio Vaticano II il legislatore ha allargato la possibilité dei laici alla cooperazione con la gerarchica nella funzione di santificare, d'insegnare e di govemare, insomma nella missione so- prannaturale della Chiesa. Tutti i fedeli, ehe sono incorporati alia Chiesa di Cristo mediante il battesimo (can. 96) hanno ricevuto un mis­sione soprannaturale per santificare il mondo tramite la loro funzione profetica, reale e sacerdotale.32 Ma la cooperazione alla missione sop­rannaturale della Chiesa non è separata dallo stato naturale dei fede­li.33 I laici ehe vivono nello stato coniugale innanzitutto espletano il loro triplice compito nella famiglia.34 Sono loro i primi educatori dei 31 Cfr. Giovanni Paolo H, Enc., Evangelium vitae, n. 92, 25.111.1995, in AAS, 87 (1995) 505-506, in italiano: EV, XIV, 1411,1413, nr. 2472-2475. 32 Cfr. LG 8,10; Can. 204; Cathecismo della Chiesa Cattolica, nr. 783-786. 33 Per questo vedi A. del Portíllo, Laici e fedeli nella Chiesa, Milano, 1991,149-180. 34 Giovanni Paolo II, Es. ap., Familiaris consortio, n. 51, 21.XI.1981, in AAS, 74 (1982) 142-144, in italiano: EV, VII, 1509, n. 1684.

Next

/
Thumbnails
Contents