Folia Theologica 19. (2008)
Ujházi, Lóránd: Il diritto naturale dei genitori di educare i loro figli ed il dovere dei cattolici di assicurare una crescita spirituale cattolia
IL DIRITTO NATURALE DEI GENITORI DI EDUCARE 359 ternità.19 La Chiesa non vuole prendere il posto dei genitori, non vuole distruggere I'ordine naturale, ma vuole elevarlo e perfezionarlo, e vuole arricchire l'educazione con valori soprannaturali. Cio è stato ripreso dal documento del Pontificio Consiglio per la Famiglia dedicato ai diritti umani e alia famiglia. II documento è stato promulgato in occasione dei 50° anniversario della Dichiarazione dei diritti umani nel 1999, e sottolinea ehe "i genitori hanno la responsabilité primaria di formare ed educare i propri figli per garantire lo sviluppo integrale e un livello di benessere sociale, spirituale, morale, fisico e mentale conveniente. A tal fine, sono chiamati a collaborare tanto la legislazione quanto i servizi dello stato per dare alia famiglia il sostegno adegua- to."20 Questi documenti scelti tra i molti dimostrano bene come la Chiesa non voglia sostituire le famiglie, ma riconosce la funzione primordiale dei genitori. La Chiesa non solo non è in opposizione, ma è in perfetta armonia con i diritti della famiglia.21 Anzi la Chiesa guarda alia famiglia come una comunità sovrana e trova la propria funzione nell' aiuto alia crescita umana e spirituale della famiglia e dei genitori. 2. L'educazione come un diritto e un dovere fondamentale dei genitori cattolici Dopo aver esaminato la liberté naturale dei genitori riconosciuta anche dalla Chiesa, si deve considerare la funzione educativa dei genitori cattolici, la quale è incorporata nella missione della Chiesa e nell'ordi- namento canonico. II canone 226 del CIC, riferito albeducazione dei figli, si trova sotto il secondo titolo dei secondo libro di CIC. Qui il Codice si occupa degli "obblighi e dei diritti dei fedeli laid". Il canone 226 § 2 con la sua indicazione educativa segue l'insegnamento conciliare in particolare, la dichiarazione Gravissimum Educationis. Tuttavia la 19 "I genitori sono i primi e principali educatori dei propri figli ed hanno anche in questo campo una fondamentale competenza: sono educatori perché genitori" Giovanni Paolo II, Lett., Gratissimam sane n. 16, 2.II.1994, in A AS, 86 (1994) 901, in italiano: EV, XIV, 161, n. 266. 20 Pont.Cons.Fam., Famiglia e diritti umani, 79.XII.1999, in EV, XVIII, 1495, 1497, nr. 2182-2184. 21 Cfr. Pio XI, Enc„ Divini illius Magistri, 31.XII.1929, in AAS, 22 (1930) 49-50.