Folia Theologica 19. (2008)
Tóth Tamás: Il Colletio Germanico ed Ungarico e la riforma cattolica in Ungheria - Un'istituzione per il rinnovamento (secolo XVIII)
338 TÓTH, Tamás d'Ungheria: a questo scopo aveva invitato 1'artista italiano Giambattista Ricca.88 Gli anni degli studi romani si appaiono in tutta evidenza nelTedificio: gli storici d'arte rivelano nella forma della Cattedrale la struttura della Chiesa dei Gesii ovvero quella della Basilica Sant'Andrea della Valle a Roma.89 Il Vescovo pose la prima pietra e poi si recö in Italia (1752) per ordinare le campane ed il quadro d'altare maggiore da Roma. La Cattedrale fu consacrata ulteriormente solo nel 1799. Anche gli ordini apparvero nella Diocesi: i Miseri, le Orsoline ed i Padri Scolopi.90 Csanád fu colonizzata dall'anno 1718 con popolazioni tedesche e slovacche. II Vescovado prese pero una nuova sede a Temesvár (Timisoara) negli anni trenta dei Settecento, quando si rimisero in piedi gli organismi della Diocesi. Nel 1734 si tenne un sinodo diocesano e poi, due anni dopo, segui la posa della prima pietra per la nuova Cattedrale.91 La Diocesi di Transilvania fu ristabilita nel 1715.1 Gesuiti ed i Fran- cescani dimostravano in ogni modo una certa continuité. Gli edifici più importanti della Diocesi erano ancora in piedi, ma fu necessario restau- rarli ed anche riorganizzare gli organismi diocesani secondo le pre- scrizioni dei Concilio di Trento. Il primo seminario fu aperto nelTanno 1742, ma il seminario attuale fu fondato nel 1753. Dal 1794 cominciö ad entrare in funzione la Biblioteca con 18000 volumi grazié all'opera del Vescovo Ignác Batthyány92 (1780-1799) che era già stato bibliotecario al 88 Giambattista Ricca, (ca 1691-1756) costruttore. Nacque a Lugano ed ap- parve in pieno Settecento in Ungheria con un gruppo di maestri da 25-30 persone. Le sue attività principali furono la costruzione della Cattedrale di Várad e l'organizzazione dei piani del Palazzo Károlyi nella vicina Nagykároly. Ricca, Giovanni Battista. In: Művészeti Lexikon. A cura di A. Zâdor ed I. Genthon. Budapest 1965-1968. ML 4 (1968). 65s. 89 Bitskey L, Hungáriából Rómába 149. 90 A Nagyváradi Egyházmegye 71-73. 91 ZOMBORII., A Szeged-Csanádi Egyházmegye története. In A Szeged-Csanádi 7-19. 12. 92 Ignác Batthyány Conte di Németújvár, Vescovo di Transilvania (1780- 1799). Egli proveniva da una déllé famiglie più importanti dell'Ungheria. Nacque a Németújvár nel 1741 e studio a Graz, Nagyszombat e Roma (CGU, 1763-1766). Il Conte serisse l'opera storica Leges ecclesiasticae Regni Hungáriáé e fondö il Batthyáneum, a cui apparteneva una biblioteca, un planetario ed un museo. Adriányi G., Batthyány zu Németújvár. Ignaz. In: LThK 2 (1994) 83s.