Folia Theologica 19. (2008)

Tóth Tamás: Il Colletio Germanico ed Ungarico e la riforma cattolica in Ungheria - Un'istituzione per il rinnovamento (secolo XVIII)

334 TÓTH, Tamás garico, fece elaborare la mappa geografica della Diocesi nel 1672, fece visite per mezzo del Vicario e tenne un sinodo diocesano nel 1675. L'in- contro ebbe luogo nella parte libera del Vescovado. Il Vescovo viaggio personalmente alla fine delTincontro a Roma con il protocollo chiama- to Informatio de statu Episcopatus Vaciensis.70 Il Vescovo Zsigmond Kol- lonich71 (1708-1716) converti una parte dei suo palazzo in seminario per la formazione dei clero. Nel 1714 invito i Padri Scolopi per cercare di soddisfare le esigenze della Diocesi. Estese anche il Capitolo. Il Pre- vosto visitö la Diocesi due volte, nel 1711-1712 e nel 1715-1716/2 Nel 1719 arrivarono a Vác anche i Francescani. La nuova fioritura si svolse perö durante il tempo del Cardinale Christoph Anton Migazzi73 (1756- 1757, 1762-1786), che proveniva dalla parte "Germanica" del Collegio Germanico ed Ungarico, perché aveva cominciato nella Diocesi di Trento. Fece innalzare la nuova Cattedrale (1762-1772), la recente Resi­70 Váci egyházmegyei 168-170. 71 Zsigmond Lipót Kollonich (Sigismund Leopold Kollonitz), Principe di Kol- legrád (dal 1716), Cardinale, Arcivescovo di Vienna (1716-1723-1751). Nac- que nel 1676 a Pozsony. Cugino del Cardinale Lipót Kollonitz, stúdió in Boemia (Neuhaus) ed in Italia (CGU, 1693-1700). Fu nominato Vescovo di Vác nel 1708. A Vác fondö il collegio dei Padri Scolopi ed il Seminario. Ri- formó il Capitolo e per gli abitanti protestanti di Vác fondö un paesino autonomo fuori della città (Kisvác). Divenne Principe e Vescovo di Vienna nel 1716, poi primo Arcivescovo della città nel 1723. Ottenne anche la por­pora nel 1727. Come Cardinale ebbe uffici importanti: Inquisitore Supremo delle Sicilie e Protettore della Germania. Diós I., Kollonics Zsigmond Lipót. In: MKL 7 (2002) 85. 72 Váci egyházmegyei 177. 73 Christoph Bartholomäus Anton, Conte di Migazzi, Cardinale, Arcivescovo di Vienna (1757-1803) e Vescovo di Vác (da 1756). Il grande vescovo della storia ecclesiastica d'Ungheria nacque nel 1714 a Trento e studio a Salis- burgo, Passau, Innsbruck ed infine a Roma (CGU, 1732-1736). Secondo la Matricola dei Collegio era un uomo molto intelligente e studioso, ma si mostrava contrario a tutti, prima di tutto contrario ai suoi superiori. Fu or­dinato sacerdote nel 1538 e divenne Canonico di Bressanone, poi di Trento (1742). Il Migazzi fu nominato auditore della Sacra Rota nel 1745 e divenne anche Arcivescovo titolare di Cartagine nel 1751. Uomo della riforma catto- lica, fondö il primo seminario di Vienna nel 1758 e lottö per affermare i di- ritti della Chiesa sullo Stato. Dal 1761 fu innalzato al cardinalato. Gatz E., Migazzi, Christoph Batholomäus Anton. In LThK 7 (1998) 247.; Stein huber A., Geschichte des Kollegium II 287s.

Next

/
Thumbnails
Contents