Folia Theologica 19. (2008)
Tóth Tamás: Il Colletio Germanico ed Ungarico e la riforma cattolica in Ungheria - Un'istituzione per il rinnovamento (secolo XVIII)
IL COLLEGIO GERMANICO ED UNGARICO 329 mo già durante il Concilio, nel 1552.60 San Carlo Borromeo61 inauguro il Seminario a Milano l'il novembre 1564. Il Seminario Romano fu aperto nel febbraio 1565. In Spagna, a Burgos, già nel 1564 esisteva un seminario sulla base degli esempi antecedenti di Tortosa (1544) e di Valenda (1550). In Portogallo nel 1572 fu eretto il Seminario di Braga, isti- tuzione ehe aveva già cominciato a funzionare qualche anno prima nel palazzo episcopale. II primo seminario francese fu inaugurato a Reims nel 1567, ma rimase in funzione solo per qualche anno. La maggioran- za degli istituti francesi fu fondata nel Seicento. II primo seminario nel Sacro Impero fu avviato ad Eichstätt (Bavaria) nel 1564. Il Principe Vescovo di Würzburg fondô il Seminario nel 1570 e poi eresse anche l'Università. Ninguarda, Salisburgo e Vienna aprirono i loro seminari nel 1573. Graz, Olmütz e Braunsberg nel 1578 e Fulda nel 1584.62 È vero che nell'Alta Ungheria (corrisponde per la più gran parte all'attuale Slovacchia), dove si trovavano centri importanti come Pozsony (Bratislava, Slovacchia) o Nagyszombat, si poteva fare molto, ma questo territorio costituiva soltanto una parte di tutto il Regno d'Ungheria. Il primo seminario ungherese fu aperto a Nagyszombat nel 1566, ma fu incendiato l'anno dopo. Più tardi Péter Pázmány cambio la situazione in modo durevole. Egli fondö il Seminario di Nagyszombat nel 1619, il Seminario Pazmaneum a Vienna nel 1624 e l'Università di Nagyszombat nel 1635, dove i Padri Gesuiti ottennero il 60 Mezzadri L., Storia della Chiesa, 3 (2002) 163. 61 Carlo Borromeo, Santo, Cardinale ed Arcivescovo di Milano (1560-1584), nacque nel 1538 ad Arona e fu destinato da bambino alla carriera ecclesiastica. Divenne dottore in utroque iure a Pavia. Suo zio Pio IV (1559-1566) lo nomino Cardinale nipote ed Amministratore di Milano nel 1560. Dopo la morte dei fratello (1562) la sua vita cambio. Si fece ordinare sacerdote nel luglio dei 1563 e poi vescovo alia festa dei Vescovo di Milano, Sant'Ambro- gio (374-397), sempre nello stesso anno. Dopo la morte dello zio Carlo si stabili definitivamente a Milano, dove visito 1'Arcidiocesi, tenne 17 sinodi (6 provinciali e 11 diocesani), fondô il Collegio Borromeo di Pavia, il Seminario Diocesano ed il Collegio Svizzero. Borromeo divenne un fulgido esem- pio della riforma tridentina. Mori il 3 novembre 1584. Dal 1610 è venerato tra i santi e la sua festa si celebra il 4 novembre. Borromeo A., Borrotnäus, Karl. In: LThK 2 (1994) 598-600. 62 Bedouelle G., Strumenti per la diffusione del Tridentino. In: La Chiesa nell'età deli'assolutismo confessionale. Dal Concilio di Trento alla pace di YJestafalia (1563-1648). A cura di L. Mezzadri. Cinisello Balsamo 1995. 92-102. (= Storia della Chiesa. A cura di A. Fliche, V. Martin XVIII/2). 92-97.