Folia Theologica 19. (2008)
Tóth Tamás: Il Colletio Germanico ed Ungarico e la riforma cattolica in Ungheria - Un'istituzione per il rinnovamento (secolo XVIII)
320 TÓTH, Tamás liberté rivendicata, la pace che spirava da lungo tempo, diedero nuovo impulso all'istruzione pubblica ed ecclesiastica. I chierici non dove- vano piú fermarsi a Vienna ed a Nagyszombat (Tmava, Slovacchia), ma poterono recarsi ancora più lontano, a Roma. Nuovi nomi di dio- cesi apparvero nella Matricola del CGU: le diocesi ehe rinacquero in questo tempo dal loro riposo coatto. Durante il secolo XVIII (1701- 177314) 269 alunni15 arrivarono nel Collegio Germanico ed Ungarico dal Regno d'Ungheria, poco menő di tutti gli studenti arrivati sin dalla fondazione fino alla fine del Settecento. Almeno due terzi dei candidati provenivano dallo stato nobile. Secondo le intenzioni della bolla di Gregorio XIII essi godevano una certa prevalenza tra gli altri aspiranti. L'istituzione divenne un collegio quasi nobile per questo motivo.16 Se prendiamo l'anno d'entrata di Gábor Patachich (1718), fra ventidue nuovi alunni nella Matricola troviamo quasi soltanto un nome "ple- beius". Quattro alunni venivano dal Regno d'Ungheria, due ungheresi e due croati. Tutti erano nobili.17 Nel 1735, ad esempio, sono elencati venticinque nuovi studenti. Uno solo è menzionato corne "non nobilis”. Tra loro cinque provenivano dal Regno d'Ungheria, tre ungheresi e due croati, tutti nobili.18 Nel 1776 tra i 19 vescovi ungheresi 11 erano ex- alunni del CGU. Solo se consideriamo i seminari fino al 1800, più di due terzi di tutti i seminari dell'Ungheria erano stati fondati da presuli che avevano studiato a Roma.19 L'importanza del Collegio era allora, come si vede, visibilmente grande nella gerarchia ungherese. Abbiamo esaminato solo i vescovi diocesani, ma potremmo ricordare ancora la proporzione di vescovi ausiliari, canonici, professori, parroci etc. L'anno accademico cominciava il 4 novembre, giomo della festa di San Carlo Borromeo20 e finiva il 7 settembre.21 Le lezioni duravano tre 14 La Compagnia di Gesù fu soppressa nel 1773. 15 Bitskey I., Hungáriából Rómába 88. 16 Steinhuber A., Geschichte des Kollegium Germanikum Hungarikum in Rom. Freiburg in Br. 1906. II. 138s. 17 Archivio dei Collegio Germanico ed Ungarico (Roma; Archiv des Collegium Germanicum et Hungaricum, ACGU) Historia (Hist.) 2, No 56-77. 18 Ibid., No 249/429-273/453. 19 Hermann E., A katolikus egyház története Magyarországon 1914-ig. München 21973. (= Dissertationes Hungaricae ex Historia Ecclesiae I.) 306. 20 Carlo Borromeo, Santo, Cardinale ed Arcivescovo di Milano (1560-1584). Nacque nel 1538 ad Arona e fu destinato da bambino alla carriera ecclesiastica. Divenne dottore in utroque iure a Pavia. Suo zio Pio IV (1559-1566) lo