Folia Theologica 18. (2007)
Ágnes Szotyori-Nagy: Attualita di Georgio Vasilievich Florovsky
258 A. SZOTYORI-NAGY Nel frattempo è stata creata la Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa nel suo Insieme.42 Questa Commissione nel suo riunione a Libano nel 1993 ha emanato la Dichiarazione di Balamand in cui la Chiesa Cattolica e quella Ortodossa si riconoscono mutuamente come chiese so- relle.43 La ricezione ("ufficiale") dei documento suscita pero proble- mi. Da parte dell'ortodossia è stato approvato esplicitamente sol- tanto dal Sacro Sinodo della Chiesa Rumena. Quanto agli "altri": sei Chiese mancano in questi incontri (p.es. Serbia, Bulgaria); la Chiesa Ortodossa greca non riconosce la Chiesa cattolica come chiesa sorel- la, e di consegenza neppure riconosce la validité del sacerdozio cat- tolico, dal quale deriva la validité di tutti gli altri sacramenti. Anche gli ighumeni (abbati) dei venti monasteri di Monte Athos hanno mandato una lettera indirizzata al patriarca Bartolomeo I la quale esprime la convinzione dell'invaliditá dei sacramenti dei cattolici, considerati scismatici ed eretici, e ritiene necessario ribattezzare tutti coloro che provengono dal cattolicesimo. Quanto alia posizione della Chiesa russa, dagli ultimi documenti ufficiali emerge d'una parte ehe non si fa nessuna distinzione tra la Chiesa cattolica e le almay well find it extremely difficult, without risking a break up of their own consensus and their own unity, to clarify the above question even with regard to the Roman Catholic Church. Statements by Orthodox leaders which recognize the Roman Catholic sacraments are regarded by many Orthodox as individual opinions not necessarily reflecting the true position of Orthodoxy;” cf. T. STYLIANOPOULOS, Orthodoxy and Catholicism: a nex attempt at dialogue, in The Greek Orthodox Theological Review 26 (1981) 157-169, 163. 42 La Commissione è composta da sessanta membri: trenta membri ortodossi (delegati dalle seidici Chiese ortodosse) e trenta cattolici. La Commissione è moderata da due co-presidenti. Per ora questi sono S. Em. il cardinale Walter Kasper e S. Em. il Metropolita di Pergamo, Ioannis (un ex-alunno di G. Flo- rovsky). L’ultimo incontro della Commissione, il X Assamblea Plenaria, è stata tenuta a Ravenna 8-14 ottobre 2007. 43 II testo védi: COMMISSIONE MISTA INTERNAZIONALE PER IL DIALOGO TRA LA CHIESA CATTOLICA ROMANA E LA CHIESA ORTODOSSA, Documento, L’uniatismo, metodo d'unione delpassato e la ri- cerca attuale della piena comunione, Balamand (Libano) 23. VI. 1993, in Enchiridion Oecumenicum, vol. 3. (Dialoghi internazionali 1985-1994), (a cura di) G. CERETI, - J. PUGLISI, Bologna 1995, nn. 1867-1900. Quanto all’espressione “Chiese sorelle”, la Congregazione per la Dottrina della Fede in 30 giugno 2000 ha emanato una nota circa i problemi implicati nell’espres- sione menzionata. II testo della lettera ai presidenti delle copferenze episcopali e della nota si trova in: L 'Osservatore Romano 28. ottobre 2000, 6.