Folia Theologica 18. (2007)
Csaba Szilágyi: Stephanus Arator: Historia Anni Jubilaei 1575 (Presentazione delle fonti)
STEPHANUS ARATOR: HISTORIA ANNI JUBILAEI 1575 235 quattro basiliche patriarcali vi erano le Catacombe di San Sebastia- no, la Basilica di San Lorenzo e la Basilica di Santa Croce in Geru- slamme. Coloro ehe percorrevano questi loghi santi, avrebbero per- corso in tutto 25 km!29 E un risultato assai grande, se si pensa ehe il pontefice aveva 74 anni. Questi avvenimenti sono stati riassunti da P. Arator in questo modo: "Addebat animum peregrinis ad pietatis et humilitatis exercitia exemplum Sanctissimi Pontificis Gregorii 13., et illustrissimorum cardinalium, qui magna animi demissione et ingenti charitatis ardore, atque peregrinorum admiratione, easdem ecclesias, quas illi, pie et devote saepius invisebant, et aegenis atque pauperibus largas eleemosynas distribuebant."30 Szántó nel suo resoconto sulTAnno Santo si concentra in particolare sugli avvenimenti successi nella Basilica di San Pietro, dato che ne era il confessore. Sem- bra chiaro anche il fatto che egli non descriva Tavvenimento in cui il pontefice percorre in ginocchio la Scala Santa. Questo gesto suscito nei fedeli un rispetto profondo verso il pontefice. Di questo, ho trovato alcune annotazioni scritte da Antonio Possevino.31 In seguito, senza nessuna pretesa, presento un avvenimento successo in ogni mese. Spesso, Szántó, descrive in modo accurato la conversione di un protestante o di un ortodosso segno che TAnno Santo porta i suoi frutti. Fa emergere la figura degli angeli soppra- tutto per i scismatici e il permesso del pontefice a coloro che non possono peregrinare a Roma di poter ricevere Tindulgenza plenaria nel luogo in cui risiedono.32 Il 24 dicembre 1574 Gregorio XIII aprï la porta Santa deli'Anno Santo nella Basilica di San Pitero. (I cardinali Morone, Colonna e Sforza celebrarono Tapertura dell'Anno Santo 29 TURCSIK, GY., Szentévi zarándoklatok Rómában 1330-2000 [Ipellegrinag- gi a Roma negli Anni Santi 1330-2000], Budapest 1999. 15. 30 HAJ, 4. f. 31 WICKI, i. m., 306. “[Georgius ...] flexisque genibus Sanctam Scalam [...] ascendebat.” Wicki egészében kiadta Antonio Possevino SJ 1576-ban kelt levelét, amelyben összefoglalta a szentév eseményeit. A levél jelentősége abban áll, hogy összevethető Szántó tudósításával. 32 HAJ, 130. f. “Idem pontifex in alio suo diplomate concessit catholicis Anglis, qui sunt in medio haereticorum in Anglia, et propter illorum furorem et persecutionem Romam ad Jubileum annum venire non possunt, ut domi manendo participes indulgentiarum anni Jubilei fierent faciendo aliqua pietatis opera, iuxta prudentis confessarii consilium.”