Folia Theologica 16. (2005)

István Ivancsó: La festa della Protezione della Madre di Dio

LA FESTA DELLA PROTEZIONE DELLA MADRE DI DIO 75 a Máriapócs, santuario tanto caro ai fedeli greco-cattolici ungheresi! Ella qui come médiatrice favorisce 1'azione della grazia ai fedeli, e aiuta loro per il vero pentimento. La mano ehe suile icone di tipo di odigitria, indica Gesù Cristo, in questa festa si dirige verso női. Fiú precisamente, estende sopra di noi il suo manto di protezione. Si, l'essenza dell'attività di Maria è questa: indica suo Figlio, guida i cristiani a Lui ed intanto li protegge. Per il caso del popolo ungherese, dai tempi di Santo Stefano il nostro primo re (997-1038), è specialmente importante che noi vivia- mo sotto la protezione della Madré di Dio. Secondo il modello tipi­co della tradizione bizantina Ia nostra patria è stata affidata a Maria. Nella Chiesa ungherese di rito latino invece, nel 1896, il Papa Leone Xlll istitui la festa della Magna Domina Hungarorum celebrata nella seconda domenica di ottobre.51 Di questo fatto fanno memoria an­che i libri liturgici della Chiesa greco-cattolica nelLinnologia del 1 ottobre: "Noi in questo giorno celebriamo la Madré di Dio come Grande Sovrana degli Ungheresi, perché con la sua intercessione moite volte ha protetto la nostra Patria".52 O ancora: "ln Ungheria la Santissima Madonna partecipa in un'eccellente venerazione come Protettrice della nostra Patria. NelToccasione del millennio la Chiesa di rito latino, per la venerazione della santissima Vergine Madre come Grande Sovrana degli Ungheresi, ha chiesto e ha rice- vuto dalla Santa Sede una propria festa."53 Pero, come abbiamo vi- sto, la festa di rito bizantino della Protezione della Madre di Dio, con il suo intero testo liturgico e con la sua effettiva e continua cele- brazione è presente nella nostra Chiesa greco-cattolica ungherese già da tempo. 51 II Papa Pio X ha trasferito Ia celebrazione di questa festa il giorno otto di ottobre. Cf. MIHALYFI. A., A nyilvános istentisztelet. Egyetemi előadások a lelkipásztorkodástan köréből [Il culto pubblico. Relazioni universi tarie dal circo della teológia pastorale], Budapest 41933, 164. - VÁRNAGY, A., Liturgika [Teológia liturgica], Abaliget 1993. 436, enumerando le feste mariane, dice: "A queste si ricollegano da noi Ungheresi corne festa principale - La grande Sovrana degli Ungheresi (8 ottobre)”. 52 Ménologion (nt. 10), 69. 53 Anthologion (nt. 14), 182.

Next

/
Thumbnails
Contents