Folia Theologica 16. (2005)
István Ivancsó: La festa della Protezione della Madre di Dio
LA FESTA DELLA PROTEZIONE DELLA MADRE DI DIO 71 Guardiamo come un inno del mattutino bellamente riassume il contenuto della festa! Come si congiunge il passato storico con il fatto festivo presente nel sacro testo: "E più folgorante del fulgore il tuo prezioso manto; che non in maniera materiale ma in quella di spirituale viene esteso sopra di noi dalle tue mani, Sovrana, per raf- forzare tutti noi che celebriamo la preziosa festa della tua protezio- ne, per cui radunandoci festeggiamola con cuore".31 4.1 La presentazione della vicenda festiva nei testi Non puh mancare dai testi liturgici la descrizione della vicenda storica che serve come sottofondo per la festa e che motiva il suo sviluppo. L'avvenimento leggendario è trattato dagli inni come un fatto e vi presentano tutti i particolari importanti: "Ti vide San Andrea nell'aria con la moltitudine degli angeli, con gli apostoli e i profeti e circondata con numerosi martiri quando pregasti il tuo Fi- glio, il nostro Dio per la città e per il suo popolo, o Sovrana, e Thai protetto con il tuo prezioso manto".32 11 momento più importante pero è che Maria pregù per i cristiani. Questo fatto vi è presente in un'altra versioné degli inni. In forma meno particolareggiata: "Ecco, la Madré di Dio con il coro degli angeli, con il Precursore, i profeti e gli apostoli invisibilmente entrandovi pregano Cristo per i cristiani".33 C'è perô un inno ehe présenta di nuovo più dettagliatamente le parti degli avvenimenti festivi: "Gli ordini angelici cantano te, Vergine Madré di Dio, e ti magnificano i patriarchi con i prelati, e i santi apostoli con devozione servono a te corne Madré di Dio, ve- dendoti quando preghi a Cristo Dio Salvatore di tutti noi".34 L'essenza perô rimane lo stesso: la Madré di Dio prega per i cristiani, per i seguaci dei suo Figlio. Facendo un passo più avanti immediatamente si présenta la ra- gione della nostra celebrazione, come ci dice per esempio il megal- ynárion festivo. Noi festeggiamo, noi magnifichiamo la Madré di Dio e la sua protezione, perché ella pregava per noi, di cui è stato 3 1 Kathisma, tono 4. in Libro dei canti (nt. 25), 520. 32 Stichirá alle Iodi, Gloria. Ora e sempre, tono 6, in Libro dei canti (nt. 25), 523. 33 Stichirá dopo il Signore, ho gridato 5, tono 4. in Libro dei canti (nt. 25), 515-516. 34 Stichirá alle Iodi 3, tono 8. in Libro dei canti (nt. 25), 522.