Folia Theologica 16. (2005)

István Ivancsó: La festa della Protezione della Madre di Dio

68 1. IVANCSO Arrivandosi ai tempi più recenti, è apparso nel 2002 in traduzio- ne ungherese il primo volume del Mènea di lingua greca.18 Questo contiene ormai integralmente i testi liturgici della festa della Prote- zione della Madre di Dio. Si è dovuto riprenderli anche in questo volume dal libro di lingua paleoslava perché nei libri greci sono as­senti. L'opera stessa sottolinea in due posti diversi questa peculiari- tà. Nel primo luogo si legge: "Nella Chiesa ungherese gre- co-cattolica... celebriamo i seguenti solenni uffici per la festa della Protezione della Madre di Dio".19 All'inizio dei testi liturgici della festa: "Secondo i Mènea paleoslavi: Il 1 ottobre la Protezione della tuttasanta Madre di Dio".20 E necessario notare ancora ehe i canti apparsi anteriormente e usati generalmente nella nostra Chiesa gre- co-cattolica dal 1954,21 sono rimasti intatti nel nuovo volume. Quelli invece ehe non possono inserirsi, per mancanza di tempo, nei so­lenni uffici cantati insieme al popolo, pero fanno parte integrante dei testi liturgici della festa, e per la nuova traduzione sono stati rie- laborati.22 3. La teológia della festa 11 contenuto teologico della festa viene riassunto dalla denomi- nazione stessa della festa: "Protezione della Tuttasanta nostra So- vrana della sempre Vergine Maria, Madre di Dio".23 Fedelmente 1’eparchia di Hajdüdorog ancora non esisteva. — LAKATOS, Libro festivo (nt. 7), 70. AI riguardo dell’antichità del testo paleoslavo egli annota ancora ehe nel Ustav (Direttorio) del protoiereo Nikolski, edito a Sanpeterburgo nel secolo XVI. si trova una menzione al megalynárion del mattutino della festa. 18 Mènea I. Szeptember és október hónapokra [Mènea I. Per i mesi di settembre e ottobre], Nyíregyháza 2002. La traduzione è stata eseguita dallo ieromonaco Atanáz Orosz dal Mènea I, edito in lingua greca a Roma nel 1888, secondo il manoscritto di Ferenc Rohály. 19 Ibid.. 330. 20 Ibid., 342. 21 Significa la linea di delimitazione l’opéra seguente: „Dicsérjétek az Urat” görögszertartású katolikus énekes- és imakönyv kivonata. Vasár- és ünnepnapi szent szolgálatok és Jobb énekei [“Lodate il Signore ” Estratto di un libro di canti e preghiere di rito greco cuttolico. Canti principali dei sacri uJJ'ici domenicali e festivi], Nyíregyháza 1954. 22 Questi sono, soprattutto, i testi liturgici della piccola compieta e dei mattutino. 23 Ménologion (nt. 10), 69.

Next

/
Thumbnails
Contents