Folia Theologica 14. (2003)

Attila Puskás: Argomento in favore dell'esistenza di Dio nella filosofia di Georg Scherer

FOLIA THEOLOGICA 14 (2003) 87 Attila PUSKÁS ARGOMENTO IN FAVORE DELL'ESISTENZA DI DIO NELLA FILOSOFIA DI GEORG SCHERER La filosofia di Scherer, il concetto chiave della quale è il "existen- tial-pragmatische Sinn", è fondata in maniera triplice: sulla rifles- sione trascendentale circa lagire umano, sulla fenomenologia delTesperienza del senso e sulle considerazioni metafisiche riguar- danti i trascendentali del verum, del bonum e del pulchrum. In con­testa delTanalisi dell'agire umano Scherer collega il senso esisten- zial-pragmatico della vita umana con il senso delTessere in genere e a partire da questa correlazione elabora anche un argomento per Tesistenza di Dio. II presente articolo ha lo scopo di presentare in sintesi il pensiero dell'autore tedesco a riguardo e formulare qual- che riflessione su di esso. 1. La logica dell'argomento In diverse opere Scherer espone il suo argomento antropologico in favore dell'esistenza di Dio partendo dall'essere riferito delTuomo al senso1. Sebbene queste formulazioni differiscano le 1 Georg Scherer è nato nel 1928. Studiava filosofia, germanistica e teológia cattolica. Si è laureato in filosofia a Bonn nel 1951. La sua tesi dottorale por­tava il titolo: Der emotionale Apriorismus. Öltre ai numerosissimi articoli e saggi sull’argomento dei senso della vita umana ha pubblicato parecchi libri che affrontano in esteso la stessa problematica. Nella sua opera filosofica l’argomento in favore dell’esistenza di Dio non occupa uno spazio centrale, tuttavia è interessante e degno di essere riflettuto. Egli tratta l’argomento in questione nei seguenti scritti: Strukturen des Menschen. Grundfragen philo­sophischer Anthropologie, Essen 1976, 173-194; Reflexion - Meditation - Gebet. Ein philosophischer Versuch, Essen 1973, 31-40; Auf der Suche nach Sinn — Die Frage nach Gott in der philosophischen Anthropologie, in Gott, Mensch, Universum, (Hrsg.) J.HÜTTENBÜGEL, Graz-Wien-Köln 1974, 274-291; Sein - Sinn — Gott, in LZ (1970) Heft 3/4, 97-111; Zukunft und Eschaton. Philosophische Aspekte, in Eschatologie und geschichtliche Zu­kunft, (Hrsg.) G. SCHERER - F. KERSTIENS - F.J SCHIERSE, Essen 1972, 35-43. II presente articolo è riassunto di un pensiero preso dalla dissertazione dello stesso autore. Cf. PUSKÁS, A., La domanda sui senso della vita umana nella filosofia di Georg Scherer, Abaliget 1997.

Next

/
Thumbnails
Contents