Folia Theologica 14. (2003)

Katalin Hársfai: Analisi degli elementi principali che configurano la struttura della etica cristiana secondo Agostino nell 'De Moribus'

LA BEATITUDINE FINE DELLA VITA MORALE 45 Gesù Cristo, il Figlio Si conosce direttamente Dio - Creatore solo mediante il Figlio, Gesù Cristo66. Gesù Cristo è uomo e anche Dio, perché esiste Tuguaglianza tra il Padre e il Figlio. Gesù Cristo sta in communione di vita con Dio e Agostino spiega, ehe il figlio deve essere uguale con padre dalTeternità67. Lui è vero uomo. L'uomo ama Dio, amando sempre Gesù Cristo, perché Gesù Cri­sto è per noi conosciuto: Dio incarnato l'uomo, colui chi è Virtù di Dio, Sapienza di Dio, e la Verità di Dio. Agostino, nel De moribus ri- pete questa l'idea, già esposta nel De beata vita66: "Si ergo querimus quid sit bene vivere, id est ad beatitudinem vivendo tendere, id erit profec­to amare virtutem, amare sapientiam, amare veritatem et amare ex toto corde et ex tota anima et ex tota mente virtutem quae inviolabilis et invicta est, sapientiam cui stultitia non succedit, veritatem quae converti atque aliter quam semper est sese halbere non novit"69. Nel De moribus Agosti­no intende Gesù Cristo, quando si serve della parola Virtù, Sapien­za, Verità rimandando al vangelo70 e San Paolo. Gesù Cristo è la Virtù di Dio ehe ci insegna e far propria le virtù. Agostino mette in rilievo le " propriété" di Cristo: una è Virtù e Taltra è Sapienza. Cristo è Virtù di Dio: "Quibus duobus, id est agendi efficacia et sobrietate contemplandi, quae Dei Virtus et Dei Sapientia, id est Dei Filius, dilectoribus suis donat"71. Per confermare quello cita il Próféta anche: "Sobrietatem enim sa/pientia docet et iustitiam et virtu­tem, quibus utilius nihil est in vita hominibus"72 (Sap 8,7). Agostino cita anche San Paolo, che dice su Gesù Cristo ehe lui è la Sapienza di Dio: "Filium Dei esse Dei Sapientiam"73 e prende an­66 Ibidem 1,16,28: “Nessuno conosce il Padre se non il Figlio Unigenito (Mt 11,27)” e védi anche: Ibidem 1,17,31: “...perducit ad Filium, id est ad sapientiam Dei, per quam Pater ipse cognoscitur.” 67 Ibidem 1,16,28: “Generositatem magnificat contubernium habens Dei (Sap 8,1)? An vero generositas solet significare aliud quam parentes? Contuber­nium vero nonne cum ipso patre aequalitatem clamat atque asserit?” 68 De beata vita 4,34. 69 Ibidem 1,13,22. 70 Ibidem 1,13,22: “Vocatis, inquit, praedicamus/Christum Dei virtutem et Dei sapientiam.” (ICor 1,24.) “...Ego sum veritas” (Io 14,6). 71 Ibidem 1,16,27. 72 Ibidem 1,16.27. 73 Ibidem 1,16,28.

Next

/
Thumbnails
Contents