Folia Theologica 14. (2003)
Attila Puskás: Argomento in favore dell'esistenza di Dio nella filosofia di Georg Scherer
ARGOMENTO IN FAVORE DELL'ESISTENZA DI DIO 133 riesce a trovare un contenuto di senso che gli appare valido e sufficiente in sè. Cosi, in fin dei conti risulta ehe il concetto del senso in- condizionato include tre momenti: consistenza in qualsiasi circo- stanza, bessere valido e giustificato in sé, l'autosufficienza. Che cosa significa, dunque, ehe alla liberté incondizionata deve corrispondere senso incondizionato? Che cosa vuol dire ehe la liberté incondizionata esige senso incondizionato? Che cosa dobbia- mo intendere qui per deve e esige? Riassumendo tutto quello ehe ab- biamo detto circa la ragione per cui il senso cui siamo riferiti deve essere senso incondizionato possiamo costatare quanto segue: 1. Dal pensiero di Scherer possono ricavarsi due ragioni al ri- guardo. (a) Dato che il senso cui siamo riferiti è il senso della totalité della propria esistenza, l'affermazione ehe questo senso è relativo, vale a dire, valido soltanto in determinate circostanze della stessa esistenza, implicherebbe una contraddizione, perché non potrebbe essere chiamato più senso di tale totalité. Di conseguenza, esso deve essere senso incondizionato. (b) Dato che il senso ritenuto valido obbliga pienamente il soggetto nel suo agire, questo senso funge da misura incondizionata e dunque deve essere senso incondizionato. 2. A partire dalle affermazioni di Scherer riguardanti la correla- zione fra liberté e senso abbiamo mostrato ehe la possibilité di un senso incondizionato inteso come giudizio di senso consistente in qualunque circostanza si ha dal momento ehe la liberté incondizionata, in quanto autodeterminazione è parte integrante dei giudizio di senso. 3. Abbiamo costa tato ehe l'aufo-determinazione in quanto significa la capacité del soggetto di determinare sé stesso per sé stesso, sebbene venga esercitata sempre in vista di qualche senso, è indi- pendente dal contenuto di questo senso e anche dal fatto se questo senso sia incondizionato o no. Sotto questo aspetto, dunque, 1'autodeterminazione per poter funzionare, di per sé non è riferito ad un senso incondizionato e non lo esige. 4. A partire dall'osservazione di Scherer riguardo alia connessio- ne della liberté con l'identificazione con il contenuto di senso abbiamo mostrato ehe la liberté tende alla definitivitá. L'uomo per poter determinare sé stesso sempre di più e infine definitivamente (au-