Folia Theologica 12. (2001)
Péter Erdő: Contributo della Chiesa alla formazione dell'autocoscienza culturale europea
12 P. ERDŐ forte nella nostra regione che in molti paesi occidentali, anche se la stragrande maggioranza della popolazione è battezzata. La nostra è una crisi culturale. Giovanni Paolo II ribadisce ripetutamente che l'Europa non è so- lamente una realtà economica, ma soprattutto una realtà culturale e spirituale. In questo senso Europa non puö significare in aleun modo soltanto l'Unione Europea come essere politica. L'Unione Eu- ropea non puö avere quindi valori propri e specifici in modo assolu- to. I valori infatti - in quanto la loro conoscenza è culturalmente condizionata - possono essere soltanto quelli della cultura "europea" ossia occidentale con delle radici giudeo-cristiane, la quale ab- braccia tutta l'Europa, ma anche l'intero continete di America o futta la Russia, l'Australia e altre regioni. Se la nostra speranza scaturi- sce dalla persona di Cristo, dobbiamo persino dire che proprio questi valori sono da presentare in modo universale, perché sono la speranza per tutti gli uomini. Europa deve naturalmente respirare, anche sotto aspetto culturale, con i suoi due polmoni. Anche la forma bizantina dell'eredità cristiana costituisce una parte ricca di quello ehe si deve riconoscere e proteggere efficacemente corne valori anche nell'Unione Europea. Se i valori per la loro stessa natura non possono essere specifici per l'Unione Europea, sorge la domanda, se e quali caratteristiche speciali puö avere l'Unione Europea nel campo di questi valori. Esse possono consistere, secondo il mio parere, da una parte nella formulazione di questi valori, dall'altra parte nella loro protezione giuridica. E questo è il campo dove i cristiani, le Conferenze Episcopali, altri organi ecclesiali e i laici responsabili hanno il loro compito specifico. Tutta la comunità della Chiesa deve continuare e intensificare il dialogo con la cultura dei popoli dell'Unione Europea. I campi più importanti di questo dialogo possono essere - secondo un'altro rap- presentante autorevoie della Santa Sede - le scuole elementari, quelle superiori e le université cattoliche nonchè i colloqui con politici ed altri rappresentanti della vita pubblica. La Federazione Europea delle Université Cattoliche (FUCE) ha organizzato per esempio il suo ultimo convegno all'Université Cattolica di Budapest. Il terna era la globalizzazione e il contributo delle Université Cattoliche ad