Folia Theologica 10. (1999)
Recensiones
RECENSIONES 183 dell’Universitá Gregoriana di Roma e cosi é stata publicata come 25. volume della collana delle “Tesi Gregoriana”. L’opera originale é costituita da due grandi parti e sei capitoli ehe sono seguiti da un abbondante bibliográfia e dali’indice degli autori e delle citazioni. L’effettuazione tipografica corrisponde in tutto alie esigenze dell’Universitá. Il compito dell’esegeta non é facile, specialmente non lo é nel caso dei libro dell’Apocalisse. Per la presentazione dei significato originali e di quello applicato dei documento, ricco di simboli, é necessaria una conoscenza straordinariamente ampia. II presente saggio corrisponde dei tutto a questo criterio. II suo principale campo di ricerca é 1’esame critico degli studi dei periodo 1960-1990, riguardo ai posti indicati della Sacra Scrittura. Questi trent’anni dopo il II. Concilio Vaticano significavano ance il rinnovamento della ricerca cattolica della Sacra Scrittura. Allora i principi fondamentali sono stati definiti dalla costituzione dogmatica sulla rivelazione “Dei Verbum”. Gettando uno sguardo al tempo da allora passato nell’opera stanno presente quei nomi, che hanno naturalmente analizzato la persona della “Donna misteriosa ma alio stesso tempo si riceve un riassunto chiaro dell’applicazione fruttuosa dei principi conciliari in cerca di rinnovamento. Dopo aver stabilito lo scopo della ricerca e fatto riferimento ai tempi del 1959, si espongono i tre decenni seguenti a uno a uno. Solo i piu conosciuti uno dopo l’altro; Lyonnet, James Feulliet, Comblin, Gollinger, Vögtle, Vanni, Fitzmyer, Patterson, de la Potterie. II panorama esauriente é seguito dall’interpretazione particolare delle chiese orientali e dalla valutazione dell’autore con l’intenzione di presentare un bilancio. L’analisi degli effetti biblici, storici, di Qumran si conclude con i metodi della scienza della storia letteraria e quella della biblica, poi l’opéra é trattata dal punto di vista della liturgia. In fine il capitolo sesto,l’ultimo offre al lettore la teológia del capitolo 12 dell’Apocalisse. Verso la fine del secolo, quando si leggono molto le opere dali’aria misteriosa sono importanti la conoscenza e 1’interpretazione intensa dei libro dell’Apocalisse. L’autore ha cercato di offrirne qualcosa con la presentazione della Donne del capitolo 12, la quali accamto alle moite interpretazioni simboliche é la Chiesa ehe ci serve da guida anche per il seguente millenio. Mihály KRÁNITZ