Folia Theologica 8. (1997)
Velasio De Paolis C. S.: Cultura della vita o cultura della morte? Ossia diritto della vita o della morte?
34 V. DE PAOLIS vita e libertà... Non menő decisiva nella formazione della coscienza è la riscoperta del legame costitutivo ehe unisce la libertà alla verità... Come ho ribadito più volte, sradicare la libertà dalla verità oggettiva rende impossibile fondare i diritti della persona su una solida base razionale e pone le premesse perché nella società si affermino 1’ arbitrio ingovernabile dei singoli o il totalitarismo mortificante del pubblico potere” (n. 96). b. “E’ essenziale allora ehe 1’ uomo riconosca 1’ originaria evidenza della sua condizione di creatura, che riceve da Dio 1’ essere e la vita come un dono e un compito: solo ammettendo questa sua nativa dipendenza nell’ essere, 1’ uomo puè realizzare in pienezza la sua vita e la sua libertà e insieme rispettare fino in fondo la vita e la libertà di ogni altra persona. Qui soprattutto si svela ehe «al centro di ogni cultura sta 1’ atteggiamento che 1’ uomo assume davanti al mistero più grande: il mistero di Dio». Quando si nega Dio e si vive corne se Egli non esistesse, o comunque non si tiene conto dei suoi comandamenti, si finisce facilmente per negare o compromettere anche la dignità della persona umana e 1’ inviolabilità della sua vita (n. 96). VI. Riflessioni finali Abbiamo percorso un cammino nella lettura della Enciclica del Papa. Abbiamo privilegiato i testi che sottolineano la dimensione giuridica del diritto alla vita. Abbiamo appena accennato, nella introduzione, ai fondamenti biblici e teologici del terna del diritto alla vita. Questi, certamente fondamentali e più importanti, sono stati da női presupposti. Ci siamo limitati ad una selezione dei testi che toccano il problema che noi abbiamo voluto evidenziare. Essi parlano già da se stessi. Il Papa non si è limitato a richiamare la nostra attenzione sulla cultura della morte, oggi molto diffusa, ma ne ha fatto anche una dettagliata analisi culturale e una penetrante critica. Abbiamo concluso con 1’ appello del Papa ad una ricostruzione della cuitura della vita, e abbiamo ascoltato anche le esigenze fondamentali ehe si devono rispettare nella nuova proposta della cultura della vita. A chiusura di questo cammino, puö essere utile qualche riflessione riassuntiva, ehe ordini 1’ intera materia esposta ed evidenzi le radici profonde e lontane, che hanno portato all’ odierna cultura della morte. I mali infatti possono e devono essere curati con efficacia solo con i mezzi