Folia Theologica 8. (1997)

Edoardo Barbieri: Panorama delle traduzioni bibliche in volgare prima del concilio di Trento (Parte I)

PANORAMA DELLE TRADUZIONI BIBLICHE 197 materiale di varia provenienza; se ne veda uno dei brani più legati al dettato veterotestamentario: Mentre Adamo dilettava il gusto con la dolcezza della sua miseria e della sua sepoltura, ecco uno splendore raggiunto da tre tocchi di tuono, i quali tacquero, sonando la voce di Dio: «O Adamo!» Ed egli, ehe nel prevaricare di ciô che gli impose la sua volontà, si conobbe insieme con Eva ignudo, spaventato dal fallo, e ripreso dalla vergogna, ficcatosi con la moglie errante in un cespuglio di narciso e di giacinthi, capaci a celargli, si sforzavano ricoprire le membra virili e fertili con le foglie ricuscite con i propri picciuoli. E replicando Iddio il suo nome, «Eccoci» rispose egli, ma con lingua tremante e con palpitante core. E levando gli occhi in alto, si avvide ehe la virtù di essi non trapassava più nella faccia dei Signore, discernendo solamente lume, lampi, raggi e splendore: «Io sono ignudo — seguitö egli — percio, temendo la riverenza dei tuo honestissimo cospetto, mi ascosi». «Ahi, uomo ingrato, ahi, creatura empia: tu rendi si fatti guidardoni a noi, che ti haviamo dato la nostra similitudine; a noi, ehe ti concedemmo la monarchia dell’universo; a noi, che te donammo la potestà d’ogni animale di vivente anima? Ecco ehe morrai. Ecco ehe viverai fuora dalle tempre dell’aria di questo Paradiso». (Gn 3,7-11)71 (Continuabitur) 71 P. ARET1NO, Il Genesi, [Venezia, Francesco Marcolini] 1539 (EDIT16 A2370).

Next

/
Thumbnails
Contents