Folia Theologica 8. (1997)

Edoardo Barbieri: Panorama delle traduzioni bibliche in volgare prima del concilio di Trento (Parte I)

PANORAMA DELLE TRADUZIONI BIBLICHE 187 Sia pur oltrepassando di qualche anno il limite cronologico fissato, si vuole in fine ricordare il commento ai Salmi pubblicato dal modenese Pellegrino Erri:46 in esso viene inserita una nuova traduzione, sia in latino sia in italiano, condotta direttamente sull’ebraico. Questa è la la versioné volgare del Salmo 1: O beato quell’huomo, che non è andato nel consiglio degli empi, ehe nella via dei peccatori non s’è fermato, ehe nel seggio dei schernitori non ha seduto. Ma nella legge del Signore sarà la volontà di quello, e nella legge di lui penserà giorno e nőtte. Questi sarà come albero piantato lungo la riva d’un fiume, il quale darà i frutti suoi ne’ tempi suoi; la cui foglia non caderà et ciô ehe farà, prosperamente farà. Non cost gli empi, ma (di loro avverrà) come della polve, sparta dal vento. Pereié non surgeranno gli empi nel giuditio, né i peccatori nella compagnia dei giusti. Conciossiacosaché il Signor ha conosciuto la via dei giusti, e la via degli empi perirà. (Ps l)47 Narrazioni della vita di Gesii. Tra i testi biblici di piti larga fortuna in volgare ci sono ovviamente quelli relativi alla vita di Cristo. Infatti fra tardo medioevo cattolico o ereticale, umanesimo filologico (si pensi a Lorenzo Valla),48 o teológia riformata, mai nessuno s’era avventurato — come in certa esegesi biblica moderna — a dubitare dell’assoluta storicità dei Vangeli e più in generale dell’intero testo biblico, ehe potevano pereié essere letti con sicurezza quali fonti documentarie.49 Öltre il Diatessaron, del quale si dirà altrove, esisteva una miriade di livres du Vieil et Nouveau testament” de Robert Estienne, ou l’étrange périple d’une confession de foi», in Revue de l’histoire des Religions, 212, 1995, pp. 175-218) o il Sommario della Santa Scrittura, nel quale peraltro la forma linguistica delle citazioni bibliche inserite nel testo si alterna tra il latino della Vulgata e una traduzione italiana (Il Sommario della Sacra Scrittura e 1’ordinario dei cristiani, a c. di C. BIANCO, Torino 1988). 46 Su di lui si veda M. FIRPO, Il processo inquisitoriale del card. Giovanni Morone, I, Roma 1981, pp. 329-330. L’opera venne posta allTndice nel 1593. 47 / Salmi di David tradotti con bellissimo e dottissimo stile dalla lingua ebrea nella latina e volgare dal s. Pellegrino Heri modenese, Venezia, Giordano Ziletti 1573 (EDIT16 B2015). 48 P. LOMBARDI, La Bibbia contesa. Tra umanesimo e razionalismo, Scandicci 1992, pp. 19-38: 33. 49 L. FEBVRE, Il problema dell’incredulità nel secolo XVI. La religione di Rabelais, Torino 1978, pp. 434-435.

Next

/
Thumbnails
Contents