Folia Theologica 8. (1997)

József Török: Storia della liturgia medievale dell'Ungheria

150 J. TÖRÖK quella di voler influenzare sempre di più anche il popolo öltre al clero come praticanti ufficiali della liturgia. Uno strumento in questo senso — öltre ai discorsi rivolti ai fedeli, di cui si trovano diversi nei codici in questione tra le descrizioni dei riti — fu anche Tampliamento AeAYactio sacra di elementi drammatici ehe aveva avuto inizio già precedentemente in seguito ad una certa trasformazione della mentalité religiosa e che nel secolo XI giunse a far parte della vita liturgica delle cattedrali29. L 'Agenda Pontificalis dei vescovo Hartwick contiene gli esempi più tipici. II tractus stellae rievocava la visita dei Re Magi fatta a Betlemme ad Epifania30, mentre Yofficium sepulchri (oppure ludus paschalis) rappresentava il pellegrinaggio delle donne alla tomba di Christo31. Più tarsi alcuni elementi del ludus paschalis sopravvivevano fusi al rito della elevatio crucis del Sabato Santo32. In base a un riferimento Ae\Y Agenda Pachalis secondo Kniewald si puô concludere che si conosceva perfino Yofficium infantum della vigilia degli Innocenti, con la processione e benedizione dei bambini, accompagnata da antifona e responsorio33. Il prototipo At\Y Agenda Pontificalis in base ai drammi liturgici sarebbe da cercarsi in terra francese, ma Yofficium sepulchri era assai popolare pure in terra germanica. La benedizione dell’acqua della vigilia di Epifania (ut mos est grecorum) che era stata considerata generalmente un’influenza della liturgia greca in terra ungherese, sembra di avere un’origine più vicina, di Salisburgo, almeno per quanto riguarda il rito34. Tra gli ordini spicca öltre alle processioni svolte in cattedrale qualche rito come per esempio la conduzione fuori 29 B. D. BERGER, Le drame liturgique de Pâque, Paris, 1976, pp. 87-90. 30 KARSAI, K. Középkori vízkereszti játékok. A győri „ Tractatus stellae " és rokonai (Ciochi medivevali di Epifania. II Tractatus stellae di Győr ed i suoi consimili). In: Annuario della Facoltà di Teológia San Gherardo, 1943, pp. 7-312. 31 Cf. MEZE Y, L., Adalékok a középkori dráma történetéhez. Két liturgikus ludus (Elementi per la storia del dramma medivevale. Due ludi liturgici). FR 1958, pp. 103-106. 32 II dato proviene da\YOrdinarius di Szepes, RADO, p. 490. 33 KNIEWALD, Hartwick..., o.c. pp. 17-18. II prototipo de\Y Agenda Pontificalis. 34 KNIEWALD, Hartwick..., o.c. (cf. RADÓ, Az egyházi év (L'anno ecclesiale). Budapest, 1957, p. 53.) Per via della nota del ms. lat. no. 820 della Biblioteca Nazionale di Parigi: ‘Benedictio aquarum sanctarum theophaniarum secundum ordinem orientalium ecclesiarum Kniewald pensava, seguendo Leroquais, a Séez, eppure il ms. no. 820 è stato copiato da un manoscritto di Salisburgo attualmente alla Bibliotecva Municipale di Vendôme: nr. 14. Cf. J. VEZIN, Les “scriptoria" d’Angers au XT siècle. Paris, 1974, p. 100.

Next

/
Thumbnails
Contents