Folia Theologica 5. (1994)

Julio García Martín: Alcune considerazioni sul carattere missionario del "Catechismo della Chiesa cattolica"

86 J. GARCÍA MARTIN rimonio tradizionale africano. Ancora di più, su questa materia il diritto vigente è ritenuto come un ostacolo per l’evangelizzazione63. Altra applicazione di questi principi riguarda le strutture pastorali, tra le quali va sottolineata la parrocchia. La parrocchia, comunità di fedeli sta­bile, e il luogo proprio dove i fedeli ricevono la cura pastorale (n. 2179, 2226). Agli inizi dell’evangelizzazione, fino alla costituzione di questa struttura stabile, l’evangelizzazione dei fedeli vien svolta in altri tipi di strutture più flesibili. Il nuovo Codice di diritto canonico pur stabilendo l’obbligo di dividere le diocesi in parti distinte o parrocchie, ammette la possibilità di costituire altri tipi di strutture per provvedere aile necessità pastorali (can. 516, § 2). Di queste strutture dipende l’osservanza di de­terminati obblighi. Cosî il carattere obbligatorio dei comandamenti della Chiesa, leggi positive, hanno come fine garantire il minimo indispensa- bile per la loro vita spirituale (n. 2041). II Catechismo esige partecipare alla celebrazione eucaristica i giorno in cui si raduna la comunità cristia- na, rimanda ai canoni 1246-1248, il comandamento di assistere alia Mes­sa ogni domenica e giorni di precetto. II can. 1248, § 2 condiziona la par- ticipazione alia sua celebrazione e anche all’impossibilité grave di assis­tere. In questi casi è prevista una sostituzione. Conclusione Il Catechismo della Chiesa Cattolica ha grande importanza per le missio­ni per due motivi principali. Primo perché è un compendio della fede, che deve essere trasmessa, e il cui nucleo centrale costituisce 1’oggetto dei primo annunzio di Gesù Cristo a coloro ehe ancora non lo conoscono. Questi sono i primi destinatari dell’attività missionaria ad gentes della Chiesa. Secondo perché considera ehe tutti i fedeli sono chiamati a trasmettere la fede. La propagazione della fede deve essere opera di tutta la Chiesa, sebbene di forma ufficiale lo facciano gli inviati con carattere pubblico o “missionari”. In tale senso il Catechismo rappresenta una chiamata ur­gente ad ogni cristiano affinchè compia la propria vocazione, mediante la 63 BRIONES, J., "Esto se debe a que nosotros los pastores nos encontramos ante el Derecho Canonico como delante de un muro que no podemos fran- quear. Estamos, como es corriente decir entre nosotros, con las manos at- adas", art. cit., l.c., p. 508.

Next

/
Thumbnails
Contents