Folia Theologica 5. (1994)

Urbano Navarrete: Matrimonio e famiglia: due istituzioni complementari

MATRIMONIO E FAMIGLIA 17 Invece sulla istituzione della famiglia, in quanto tale, non ostante ehe es­sa sorge dal matrimonio, la Chiesa quasi non ha alcuna potestà giurisdi- zionale, dato che i valori da proteggere e attuare per il bene della famig­lia quasi tutti spettano esclusivamente alla competenza della société civi­le: diritto di propriété, di residenza, di lavoro, di educazione, di assisten- za sanitaria, di assistenza sociale, di liberté di associazione, di liberté re­ligiosa ecc. Si íratta di valori fondamentali dai quali dipende in gran mi- sura il bene della persona umana, sia come individuo sia come membro della famiglia, della Chiesa e della société. D’altra parte, tali valori si in- seriscono profondamente nei diversi contesti culturali -e in gran parte li costituiscono- nei quali la coppia umana deve attuare necessariamente il proprio matrimonio e la propria famiglia. La Chiesa è pienamente consapevole che per quanto riguarda il matrimo­nio dei non battezzati e quindi le famiglie scaturite da tali matrimoni non ha alcuna potestá giurisdizionale. E pure consapevole ehe riguardo alia famiglia scaturita dal matrimonio sacramento, la sua potesté giurisdizio­nale è estremamente limitata, poiché i beni da proteggere e attuare in fa­vore della famiglia, anche cristiana, per lo più appartengono ai cosiddetti “effetti puramente civili dei matrimonio”, ehe spettano alia competenza dello Stato. Percio in questi campi la Chiesa non esercita alcuna attivitá giurisdizio­nale. Invece essa svolge una intensa attivitá pastorale in favore dei mat­rimonio, anche di quello dei non battezzati, e della famiglia sia cristiana ehe non cristiana, adoperando tutti i mezzi a sua disposizione secondo il contesto culturale, sociale e religioso: Proclamazione dottrinale delle ine- sorabili esigenze etiche dell’istituzione matrimoniale e familiare, forma- zione alia vita coniugale e familiare, assistenza pastorale, collaborazione in iniziative in favore della famiglia, promozione di politiche familiari fi- nalizzate a creare le condizioni necessarie in tutti gli strati della société per l’esercizio del diritto al matrimonio e alia propria famiglia ecc. La molteplicitá delle iniziative ecclesiali, ad ogni livello, durante quest’Anno internazionale della famiglia, saré una prova in più di quanto la Chiesa si adoperi in favore della famiglia, seguendo 1’esempio dei Santo Padre, per cui la famiglia costituisce l’oggetto preferenziale della sua attivitá pastorale. Concludiamo con 1’augurio dei Santo Padre nella Lettera alie famiglie:

Next

/
Thumbnails
Contents