Folia Theologica 5. (1994)
Hermann Geißler: Coscienza e verita nel dramma della storia della salvezza secondo il pensiero di John Henry Newman
COSCIENZA E VERITÀ 117 Quasi esattamente cento anni dopo la redazione di queste frasi Papa Giovanni XXIII ha convocato il Concilio Vaticano Secondo, del quale Heinrich Fries una volta ha detto: „Tante richieste, spinte ed idee di John Henry Newman sono, di fatto, divenuti efficaci... nel Concilio attuale e hanno trovato quasi una risurrezione. Per questo la figura e Popéra di Newman appare in una luce nuova”3. In questa conferenza si segue le orme di questa luce accennando ad alcu- ne osservazioni circa la relazione fra coscienza e verità negli scritti dei Cardinale Newman. Evidentemente non si puo trattare in modo esaurien- te questo terna complesso in una conferenza. Si limita percio a un campo ancora poco sviluppato nella ricerca newmaniana sulla coscienza, cioè alla relazione fra coscienza e verità nel dramma della storia della salvez- za. I specialisti coincidono nelPaffermare ehe il pensiero di Newman si mu- ove più sui piano del concreto e reale che su quello delPastratto e concet- tuale. Per quanto riguarda l’uomo, il Cardinale generalmente non paria della sua essenza metafisica, ma della sua situazione concreta, storica, cioè del suo stato creato e graziato da Dio, caduto in Adamo e redento in Cristo4. Percio sembra conveniente e giustificato illustrare la dottrina newmaniana sulla coscienza nel suo legame alla verità nelle tre grandi tappe della storia della salvezza, cioè (1) nella creazione, (2) nella caduta e (3) nella redenzione. 1. L’uomo delPinizio Non essendo un teologo sistematico, Newman non ha scritto un trattato proprio sulla creazione dell’uomo e sui suo stato paradisico. Tuttavia tale stato primitivo costituisce spesso il fondo, dal quale lo stato attuale, descritto soprattutto nelle „Lectures on Justification” e in alcune importanti omelie, si spicea in tutta la sua asprezza. Creando l’uomo „a sua immagine” (Gen 1,27), Dio l’ha rivestito con doni ehe hanno elevato la sua natura terrena e l’hanno perfezionato. II dono 3 H. FRIES, J.H. Newman - Ein Wegbereiter des 2. Vatikanischen Konzils, in: NS VII 281. 4 Cfr. J. DÖPFNER, Das Verhältnis von Natur und Übernatur bei John Henry Newman, in: NS IV 273-276.