Folia Theologica 4. (1993)

János Sánta: Feuerbach come "rifondatore" del cristianesimo

FEUERBACH COME „RIFONDATORE' 29 questo modo „immanentizza” quest'elemento divino nella ragione umana e non lo nega.19 20 Si puö dire che questa „manovra di salvare” è piuttosto un processo di inconscio, ma, in ogni caso, è un segno chiaro del fatto che neanch'egli puö far tacere questa primitiva e innata pretesa religiosa. Quindi Feuerbach vuole respingere il Dio del cristianesimo per poter sostituirlo con una realtà infinita, cioè con la ragione, che ingloba ed 20 assomma nel suo seno la totalité degli esseri. Per concludere, si puö affermare ehe Feuerbach in questo scritto si présenta corne l'uomo degli estremismi. Non puö o non vuole sciogliere la contraddi- zione (presunta da lui) tra la ragione e la fede religiosa, tra la filosofia e il cristianesimo. Per questo sarebbe più espressivo, se il titolo non fosse „Filo­sofia e Cristianesimo”, ma „Filosofia contre Cristianesimo”... Capitolo II Periodo umanistico Questo periodo, il più breve ma il più attivo della vita di Feuerbach, include sei anni: dal 1839 al 1844. Eppure, malgrado la brevità, questo momento intellettuale e scritturistico lo rese famoso al grande pubbli- co. Egli doveva ringraziare questa popolarità prima di tutto a „L/essen- za dei cristianesimo”, pubblicato nel 1841, ehe risulta lo scritto più importante non soltanto di questo periodo ma di tutta la sua attività. Chi vuol conoscere i pensieri di Feuerbach, deve considerare anzitutto questo libro dal momento che in esso trova posto quasi ogni pensiero originario e cosl si présenta come compendio e riassunto della sua attività intellettuale. Anche per questa presentazione è la fonte più significativa, perché in quest'opera Feuerbach professa nel modo più evidente il suo pensiero sulla teória e sulla prassi dei cristianesimo e illustra le contraddizioni dell'atteggiamento cristiano, giungendo ad affermare ehe 1‘intero cristianesimo è diventato un fenomeno assurdo. 19 Cfr. ALESSI, Filosofia e Cristianesimo..., (FEUERBACH), Introd., trad. it. e commento, 198. 20 Cfr. ALESSI, Filosofia e Cristianesimo..., (FEUERBACH), Introd., trad. it. e commento, 14.

Next

/
Thumbnails
Contents