Folia Theologica 4. (1993)

János Sánta: Feuerbach come "rifondatore" del cristianesimo

26 J. SÁNTA dettagliatamente il téma centrale di questo scritto. Proprio per questo sono necessarie delle digressioni filosofiche, già menzionate, nel primo capito- lo, dove si deve necessariamente considerare un po‘ Pinfluenza del siste- ma filosofico hegeliano su Feuerbach. Inoltre, come ultimo capitolo, vi sarà una valutazione riassuntiva, nella quale il pensiero dei sette anni di Feuerbach, da me presi in esame, sarà inserito in un contesto più vasto; dato dalla visione globale di Feuerbach, in tal modo presen- tiamo il filo conduttore dello sviluppo dei suo pensiero attraverso tre periodi. Infine, si fa necessaria una nota metodologica. Tra i singoli capitoli si potranno trovare delle ripetizioni. La spiegazione sta, da una parte, nel fatto ehe sistematizzare il pensiero feuerbachiano è un impresa piuttosto difficile. Si trovano tante ripetizioni delle idee fondamentali ehe hanno uno stile letterario di non facile accesso. Dall'altra parte, la visione feuerbachiana non è lineare, e anche se non comporta delle rotture, pré­senta tuttavia un processo. Per giunta, i sette anni delTattività di Feuerbach da me scelti includono tutte e due le transizioni tra i singoli periodi, perciö non ho potuto evitare la presentazione di pensieri simili. Capitolo I Periodo hegeliano In questo breve capitolo vorrei dare una valutazione solamente sulPultima opera di questo periodo, la „Filosofia e Cristianesimo”, pubblicata nel 1839. Quest'anno segue una svolta nel pensiero di Feuerbach. Egli, fïnora apparso come seguace ed interprete della filosofia di Hegel, suo professore all'università di Berlino, si allontana dai concetti del maestro e si impegna nella professione dell'umanesimo ateo. In ogni caso nel libro sopra indicato si mette ancora dalla parte di Hegel per difenderlo contre le accuse di anticristianesimo.15 Questa difesa non è fine a se stessa nel caso di Feuerbach, ma dietro la maschera della protezione della filosofia hegeliana si nasconde Pesaltazi- one della ragione umana. Feuerbach considera la filosofia corne lo stru- mento in grado di manifestare la potenza illimitata della ragione contre il mondo fantastico della religione. 15 Cfr. ARVON Henri, Che cosa ha veramente detto Feuerbach — Che cosa ha 'veramente' detto 44 (trad. it. di MENZIO Piero, Roma 1972) 102.

Next

/
Thumbnails
Contents