Folia Theologica 4. (1993)
Recensiones
166 RECENSIONES quella del diritto ecclesiastico e della „chiesa” nel diritto ungherese), présenta i principali sistemi dei diritto ecclesiastico (pp. 17-19). Poi viene schizzato brevemente lo sviluppo storico dei diritto ecclesiastico ungherese (pp. 20-28) con interessanti dettagli dei momento del cambiamento dei sistema nel 1989. Dopo questo, in base alle prime norme giuridiche del nuovo sistema, si cerca di descrivere il tipo del nuovo diritto ecclesiastico ungherese. Si conclude che in Ungheria, nei principi fondamentali dei sistema si manifesta una separazione amichevole con certi elementi dei sistema di coordinazione, ma dal quale, almeno transitoriamente in un primo momento, non era estraneo ogni tratto di un leggero giurisdizionalismo (p. 34). In seguito vengono presentate le linee fondamentali della normatíva ungherese. Prima si dedica un capitolo alia fede personale, alla coscienza e alia concezione del mondo (Weltanschauung). In questo quadro si paria dei diritto fondamentale di libertà di coscienza e di religione, dei diritto alia diffusione della propria convinzione religiosa e di coscienza attraverso i mezzi di comunicazione sociale, della questione dei vantaggi e svantaggi per la religione o la convinzione, dei divieto di registrazione statale dei dati riguardanti la religione e la convinzione, del rapporto tra l’esercizio della libertà di religione e di coscienza e le obbligazioni dei cittadini, dei problema della decisione dell’educazione morale e religiosa dei figli, dell’assistenza spirituale negli istituti sociali, penitenziari ecc., dei diritto alla fondazione di chiese e comunità religiose. Un altro capitolo viene dedicato alia condizione giuridica delle chiese e delle comunità religiose. I problemi trattati in questa tematica sono: la registrazione delle chiese, la personalità giuridica delle medesime e delle loro organizzazioni interne, il rapporto tra stato e chiese, l’attività didattica, educativa, culturale, sociale e quella di sanità ecc. delle chiese e delle loro persone giuridiche, 1’insegnamento di religione, il finanziamento delle chiese e 1’amministrazione dei loro béni, la difesa penale della libertà di coscienza, di religione e delle chiese. Il volume contiene anche una raccolta di 30 testi, soprattutto delle norme giuridiche ungheresi promulgate dopo il 1989, ma vi si trova pure il testo dell’accordo tra l’Ungheria e la Santa Sede dei 9 febbraio 1990. Imre URBÁN