Folia Theologica 2. (1991)

Csaba Ternyák: Abba' nel pensiero di Joachim Jeremias

32 Cs. TERNYÁK L La parola „Padre” in riferimento a Dio neir Antico Testamento “Che la divinité sia padre degli uomini o di particolari gruppi di uomini è una concezione mitologica largamente diffusa nell’antico Oriente sin dai tempi più remoti.”16 J. Jeremias comincia il suo saggio suli ’"Abbà" con queste parole facendo un cenno all’antico Oriente. Si riferisce al libro di W. Marchel ehe tratta abbastanza lungo “la denominazione della divinité come ’padre’ nei paralleli semitici”.17 Lui esaminava con grande docu- mentazione le preghiere dell’antico Oriente. Il nostro autore non si dilunga molto intomo a questo argomento, e non vuole portare una moltitudine di esempi. Egli cerca prima il legame e poi le differenze tra la concezione orientale e biblica della paternité divina. 1) E’ comune nelle preghiere dell’antico Oriente e deli’Antico Testamento il fatto che la parentela con l’qpmo che si attribuisce a Dió con la parola “padre” viene intesa corne un’ autorité assoluta e intangibile. Accanto all’aspetto dell’autorité, per gli orientali la nozione della paternité divina contiene anche un altro elemento, quello della pieté misericordiosa, corne si legge nell’inno di Marduk: “la sua ira è un flusso tempestoso, il suo placarsi un padre misericordioso."18 In un inno sumero-babilonese proveniente da Ur si invoca la divinité lunare Nanna come: “benevolo padre, che ha preso nella sua mano la vita di tutto il paese".19 J. Jeremias sottolinea ehe anche nelFAntico Testamento trovano espressi- one entrambi gli aspetti del concetto di ’padre’, ossia l’autorité assoluta e la pieté misericordiosa. Il ’padre’ Dio si è presentato come creatore: “Non è lui tuo padre, che ti ha creato?” (Deut 32, 6). 16 J. JEREMIAS, Abba, 7. 17 W. MARCHEL, Abba, Père! La prière du Christ et des Chrétiens (Analecta Biblica 19a), Rome 1971, 29-43. 18 A. FALKENSTEIN - W.v. SODEN, Sumerische und akkadische Hymnen und Gebete <Bibliothek der Alten Welt. Der Alten Orient», Zürich - Stuttgart 1953, 223 (Cita: JEREMIAS, Abba, 7). 19 Ibid. 298.

Next

/
Thumbnails
Contents