Folia Theologica et Canonica 9. 31/23 (2020)
Sacra theologia
FOLIA THEOLOGICA ET CANONICA (2020) 41-57 András Fejérdy UNIVERSALISMO CATTOLICO E PARTICOLARISMO NAZIONALE IN UNGHERIA E NELL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE* I. I PROTAGONISTI ED I LORO OBIETTIVI; II. SlSTEMAZIONE DELLE DIOCESI; III. GOVERNO DELLE DIO- cesi; Conclusione Keywords: First World War, nations in the Austro-Hungarian Monarchy, situation of the Roman Catholic Church within the territory of the successor states of the Austro-Hungarian Monarchy, archbishop János Csemoch La dissoluzione dopo la prima guerra mondiale della Monarchia Austro-Ungarica, multietnica e di popolazioni di differenti religioni ha posto la chiesa cattolica nell’Europa Centro-Orientale davanti a sfide sostanzialmente diverse da quelle precedenti. Benché gli stati successori si defmissero come stati nazionali, nella realtá non si potevano considerare paesi etnicamente omogeni nemmeno lontanamente. La definizione dei nuovi confini, infatti, non avvenne secondo il principio delLautogovemo delle nazioni, dichiarato nei 18 punti di Wilson, ma piuttosto in base a considerazioni di ordine geopolitico. Cosi, dopo la suddivisione dei territorio dei Regno d’Ungheria, crollato assieme alia duplice Monarchia, gli stati che trassero vantaggio da questa circostanza ebbero una percentuale significativa di minoranza etnica ungherese: la grande Romania, creatasi in seguito all’aumento territoriale ricevette 5,26 milioni di nuovi cittadini, di cui il 31% erano ungheresi, la Cecoslovacchia creata come stato nuovo ebbe 3,5 milioni di cittadini nuovi, e 30% di questi erano ungheresi, dei milione e mezzo di nuovi cittadini dei Regno dei Serbi, Croati e Sloveni sempre il 30% erano ungheresi, e anche 1’Austria resasi indipendente ebbe 292 mila cittadini nuovi di cui 1’8,9% erano ungheresi. La minoranza etnica ungherese nei vari stati successori viveva in blocchi unitari, per di piű soprattutto nei territori attigui al nuovo confine.1 * 1 * Il presente saggio é la versioné seritta dell’intervento presentato al convegno intemazionale dal titolo “La fine della Grande Guerra e la Chiesa nella Mitteleuropa. Aspetti politici, istituzionali, pastorali” tenutosi il 19 ottobre 2018 a Venezia presso la Facoltá di Diritto Canonico San Pio X. Il medesimo testo sará pubblicato anche negli atti dei convegno nella collana dei Pontificio Comitato di Scienze Storiche (Editrice Vaticana). 1 Cfr. Romsics, I., Hungary in the Twentieth Century, Budapest 2013. 121.