Folia Theologica et Canonica 9. 31/23 (2020)

Repertory

380 REPERTORIUM Vadász, K., Preguntas y desafios canonicos en reláción con los movimientos eclesiales y nuevas comunidades, in FThC Supplementum (2016) 211-244. Vaslábán, Cs., II concetto di laico nella tradizione della Chiesa latina, in FTh 12 (2001) 169-186. XIV. Hierarchical Structure of the Church Ammer, J., Das Motu Proprio Papst Benedikts XVI. zur Änderung des Papstwahlgesetzes «Universi Dominici Gregis», in FTh 18 (2007) 5-16. Arrieta, J. I., Le conferenze episcopali europee e la legislazione sul diritto alia propria intimitä e la protezione dei dati personali, in FC 5 (2002) 29-50. Arrieta, J. I., Modifiche e aggiornamenti dei testo del Codice del 1983 durante ilponti­­ficato di Papa Francesco, in FThC IX (31/23) [2020] 243-260. Arrieta, J. I., Struttura della Chiesa e struttura deU’episcopato, in FC 1 (1998) 37-58. Busso, A. D., Las relaciones entre los clérigos y su efecto canónico, in FThC V (27/19) [2016] 85-102. Ceffalia, 1., «Isinodo intereparchiali» strutture di coordinamento delle tre circoscrizioni ecclesiastiche bizantine d’ltalia, in 1C 8 (2005) 183-206. da Costa Gomes, S., Laparrocchiapersonale: origine, sviluppo e attualitádi unafigura canonica, in FC 13-14 (2010-2011) 227-267. Daneels, F., Several competences, but one sole dicastery: the supreme tribunal of the Apostolic Signatura, in FThC VII (29/21) [2018] 9-19. Echevarría Rodríguez, J., L’esercizio dellapotestä di governo nelle prelature perso­nali, in FC 8 (2005) 237-251. Elias, F., The Penitentiary, in FC 13-14 (2010-2011) 85-100. Erdő, R, Criteri di discernimento nell 'attivitä normative e di governo della Chiesa, in FThC VI (28/20) [2017] 63-76. Erdő, R, Ipresupposti giuridici della costruzione delle chiese: ilpermesso del vescovo, in FC 13-14 (2010-2011) 175-193. Erdő, P., Ilparroco deve conoscere la lingua dei fedeli [cf. VIII. Pastoral Theology] Erdő, R, Katholische Autonomie, Kirchengemeinden und Priesterrat in Ungarn (1918- 1919) [IV. Church History] Erdő, R, La questione della lingua dei fedeli nella costituzione 9 del Concilio Latera­nense IV alia luce dei commenti dei canonisti [cf. VIII. Pastoral Theology] Erdő, R, Le primazie nella Chiesa occidentale [cf. X. Canon Law History] Feliciani, G., Le conferenze episcopali come fonte di diritto particolare, in FC 2 (1999) 21-29. Félix Ballesta, A., Concilio provincial tarraconense y ^regón eclesiástica Catalana? [cf. IV. Church History] Garuti, A., Origine e natura dei patriarcati, in FC 5 (2002) 249-266. Gefaell, R, Impegno della Congregazione per le Chiese orientali a favore delle comu­­nitä orientali in diaspora, in FC 9 (2006) 117-138. Gefaell, R, L’ecclesiologia eucaristica e il Primato del vescovo di Roma [cf. VI. Dog­matic Theology] Grocholewski, Z., Il minister del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica nell'amministrazione della giustizia nella Chiesa, in FC 3 (2000) 193-213. Ibounig, J., Bischofsamt und Alterslimit am Zweiten Vatikanischen Konzil, in FTh 4 (1993) 77-118.

Next

/
Thumbnails
Contents