Folia Theologica et Canonica 7. 29/21 (2018)

Recensions

RECENSIONS 321 e che l’autoritä stessa é chiamato a riconoscere e tutelare se vuole essere fedele alia sua funzione e venir, alia fine, essa stessa rispettata. Alla luce di questa importante puntualizzazione, si capisce quello ehe per me puö esse indicato come approccio/metodo sistematico-esegetico scelto dall'A. nello studio e nella presentazione del Diritto canonico* 10 il (e non di quello meramen­­te esegetico o esegetico-sistematico). 4) Essendo il Diritto ciö ehe é giusto ed il Diritto canonico ciö ehe é giusto nel­la Chiesa: “(...) il diritto é inseparabile dalia giustizia, in quanto é precisa­­mente il suo oggetto, vale a dire ciö ehe é giusto. Agire secondo giustizia sig­nifica dare a ciascuno ciö che é il suo diritto Di conseguenza questo diritto precede la giustizia, la quale si definisce in funzione di tale presupposto" (p. 16). In concreto questo significa il costante rinvio al Diritto divino, natu­rale e positivo e che l’uomo non é legge a se stesso". Per questo, giustamente, Erich Kaufmann, serisse che lo Stato non crea Diritto, lo Stato crea leggi, dei consenso era stata presa in considerazione in relazione alia politica: “Se i principi morali ehe sostengono il processo democratico non si fondano, a loro volta, su nient’altro di piü solido ehe sui consenso sociale, allora la fragilitä dei processo si mostra in tutta la sua evidenza. Qui si trova la reale sfida per la democrazia” (Benedetto XVI, Discorso alle autoritä civili alia West­minster Hall, 17-IX-2010, in http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/speeches/2010/sep­­tember/documents/hf_ben-xvi_spe_20100917_societa-civile.html, consultato in data 11 -V- 2018). 10 Cf vol. I. 47. Giä nella Premessa, 1’A. serivé: “(...) occorre assolutamente rifuggire dall’identifi­­cazione dei diritto ecclesiale con il Codice, e non solo perché esistono norme universali e parti­­colari extracodiciali, ma soprattutto perché cio ehe si trova al centro dell’attenzione dei canonis­­ta é la realtä giuridica della Chiesa, i rapporti reali di giustizia intraecclesiale, non il Codice né le altre norme canoniche, per quanto preziose e rilevanti esse siano come strumenti di giustizia nella Chiesa” (vol. I. vii). Riguardo il rapporto Diritto-Iegge notava sempre Hervada, che la legge non s’identifica con il Diritto. La legge é chiamata Diritto per analogia di attribuzione, per via delfintima relazione che ha con il Diritto. In genere per legge s’intende la causa e la misura dei Diritto. Per san Tom­­maso la legge é una ratio iuris, regola dei Diritto (cf Summa, II-II, 57, 1, 2um). É causa perché attribuisce le cose, creando diritti (anche se non Punica causa: v. il contratto). E misura perché regola i diritti e il modo di usarli, segnala i limiti, prescrive i presupposti di capacitä e di garanzie. Quindi, la funzione della scienza giuridica non si esaurisce e non deve esaurirsi con 1’interpre­­tazione della legge (metodo esegetico), ma ha prima di tutto il fine ed il compito di porsi al ser­­vizio dei giusto, quindi della sua determinazione. Per queste ragioni é evidente che il concetto base della scienza giuridica non é la legge, ma la relazione giuridica, cioé la relazione di giusti­zia tra due o piü soggetti in relazione ad un “debitum”. Perciö, POrdinamento giuridico non deve vedersi primariamente come insieme di norme, ma come complesso di relazioni giuridiche. La legge non é giuridica per sé, ma per la sua relazione al Diritto e nella misura in cui lo salvaguardia! (cf Coloquiospropédeuticos, 49). 11 Sempre Benedetto XVI ha evidenziato con forza ehe: “Anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare e che non puö manipolare a piacere. L’uomo non é soltanto una libertä che si crea da sé. L’uomo non crea se stesso. Egli é spirito e volonta, ma é anche natura, e la sua vo­­lontä é giusta quando egli rispetta la natura, la ascolta e quando accetta se stesso per quello ehe é, e ehe non si é creato da sé. Proprio cos! e soltanto cost si realizza la vera liberta umana” (Be­nedetto XVI, Discorso al Reichstag).

Next

/
Thumbnails
Contents