Folia Theologica et Canonica 7. 29/21 (2018)

Sacra theologia

COME AIUTARE NELLA CONFESSIONE CON L’EMPOWERMENT...139 Quindi anche i confessori possono imparare ad esprimere l’empatia, anzi l’empatia puö essere anche praticata, dimostrata con diversi comportamenti. Mentre l’espressione dell’empatia appartiene al settore affettivo-intellettivo della persona, il comportamento fa parte del settore volitivo (’voglio dimostrare con il mio comportamento ehe sono empatico’). Quali sono i comportamenti che dimostrano l’empatia? Ciaramicoli fa un elenco di 8 comportamenti, tra lo­ro troviamo anche il perdono69: 1. Il primo comportamento é l'onesta. L’onestä é la capacitä di vedere sé stessi chiaramente, capire gli altri accuratamente e soprattutto comunicare queste percezioni in modo sensibile, delicato70. Comunicare la veritä senza cuore non fa parte deH’empatia. La persona empatica non pensa mai ehe la sua ve­ritä sia quella assoluta, ma riesce a congiungere la sua con quella dell’altra persona, sapendo ehe la veritä sta öltre le due prospettive71. 2. II secondo comportamento per praticare l’empatia é l’umiltá. L’umiltä ci tiene in un equilibrio in cui riconosciamo le nostre forze e le nostre debolezze, sen­za cadere in una déllé posizioni estreme (orgoglio o disprezzo di sé)72. 3. II terzo comportamento per praticare l'empatia é l’accettazione. L'empatia si evolve nell’accettazione in tre stadi:- accettare sé stessi con tutte le contraddizioni e complicazioni;- accettare le altre persone con tutte le loro contraddizioni e complicazioni;- accettare tutte le possibili contraddizioni in ogni relazione umana73. 4. Il quarto comportamento empatico é la tolleranza. Con la tolleranza riuscia­­mo a capire in tutta la sua profonditä la natura umana, possiamo vedere sempre l’altra persona in una nuova ottica74. L’empatia ci farä ricordare ehe il male che troviamo nell’altra persona anche női lo abbiamo nel nostro cuore! Con l’empatia guardiamo l’altro come se fossimo női stessi! La tolleranza inizia con l’ascolto dell’altro, perché per l’ascolto autentico non puö mancare la capacitä di poter dedicare tempo all’altra persona, di esercitare l’autodis­­ciplina75. 5. Il quinto comportamento empatico é la gratitudine. Con la gratitudine noi esprimiamo ehe abbiamo bisogno degli altri, dipendiamo dalle persone76. Con la gratitudine consideriamo la nostra vita come un dono e diventiamo piü disponibili verso le persone. 69 Cfr. ibid., 155-240. 70 Cfr. ibid., 158. 71 Cfr. ibid., 169. 72 Cfr. ibid., 171. 73 Cfr. ibid., 179. 74 Cfr. ibid., 191. 75 Cfr. ibid., 193. 76 Cfr. ibid., 204.

Next

/
Thumbnails
Contents