Folia Theologica et Canonica, Supplementum (2016)

Péter Erdő, La questione della lingua dei fedeli nella costituzione 9 del Concilio Lateranense IV alla luce dei commenti dei canonisti

LA QUESTIONE DELLA LINGUA DEI FEDELI NELLA COSTITUZIONE 21 brano dell’Apparato di Vincenzo era la base testuale della spiegazione di Damaso Ungaro sulla Costituzione 9 del Concilio Lateranense IV50 * 52. Damaso però ha trasformato il testo di Vincenzo e vi ha aggiunto le proprie osser­vazioni. Ha ripetuto il commento di Vincenzo sulla possibilità di dividere la diocesi in due, ma ha aggiunto che tale divisione s’intende nel senso territoriale (cioè non personale)31. Ha precisato che il vicario nominato per i gruppi men­zionati ha giurisdizione contenziosa e anche volontaria, come pure compiti nell’esercizio delle funzioni connessi con il sacramento dell’ordine32. L’attività giudiziale di questi vicari per gruppi appartenenti ad un rito speciale è, infatti, attestata in Ungheria nel periodo tardo medievale. L’arcivescovo di Esztergom aveva per esempio un vicario greco nominato con il permesso del papa33. Di tali vicari Damaso sottolinea che conservano il loro ufficio anche dopo la morte del vescovo diocesano, perché (come vescovi) sono costituiti dal Papa34. Bisogna osservare che il canone conciliare riguardante il rito e la lingua dei fedeli si inserisce, nelle costituzioni del Lateranense IV, in un contesto di rifor­ma pastorale. Varie costituzioni35 si occupano della scelta dei sacerdoti idonei, ben preparati e di buoni costumi per i diversi uffici connessi con la cura delle anime. Tra esse spicca la Costituzione 10 che segue direttamente il nostro canone appena analizzato e tratta sulla necessità di incaricare sacerdoti adatti 50 García y GarcIa, A. (ed.), Costitutiones Concilii, 414, nt. 33. 31 Damasus, Apparatus in Concilium quartum Lateranense ad c. 9 v. diuersos pontifices habeat: García y García, A. (ed.), Costitutiones Concilii, 423 (“Fiunt enim duo, ita quod resultant due conterminationes, non autem quod in una contermi natione sint duo episcopi, ut xvi. q. i. Plures [C. 16 q. 1 c. 54]”). 52 Ibidem ad c. 9 v. constituat sibi uicarium in predictis: García y García, A. (ed.), Costitutiones Concilii, 423 (“et ita erit uicarius episcopi in hiis que ad uoluntariam iurisdictionem pertinent et in hiis que ad contentiosam iurisdictionem. Item in hiis que sunt ordinis”). 33 Leone X ( 16 maggio 1521): Bónis, G., Szentszéki regeszták. Iratok az egyházi bíráskodás törté­netéhez a középkori Magyarországon (ed. Balogh, E.), Budapest 1997, n. 4290 (“episcopus circa negotia et causas dictorum Grecorum, vicarium Grecum ispisis Grecis gratum, vel per ipsos Grecos eligendum [...] deputare, quodque in causis appellationis ad metropolitanum [...] dictus metropolitanus similiter in dictis causis iudicem Grecum deputare teneatur”). Török, J. (ed.), Magyarország prímása. Közjogi és történeti vázlat, II. Pest 1859. 94. Si sono tuttavia con­servati documenti del 1525 che dimostrano che il vicario generale (latino) di Esztergom ha giu­dicato in una causa in cui i convenuti erano greci. Cf. Erdő, P., “Das alteste Protokollbuch des Vikariatsgerichts von Esztergom (Ungarn)”, in Festschrift Rudolf Weigand (Studia Gratiana 27), Roma 1996. 79 = Erdő, P., Kirchenrecht im mittelalterlichen Ungarn. Gesammelte Studien (Aus Religion und Recht 3), Berlin 2005. 110 (“Domine Agathe contra Grecos”). Cf. Erdő, P., “Eastern Europe”, in Hartmann, W. - Pennington, K. (ed.), The Histon■ of Courts and Procedure in Medieval Canon Law, Washington, D.C. 2016. 599-654, specialmente 622 (in corso di stampa). 34 Damasus, Apparatus in Concilium quartum Lateranense ad c. 9 v. constituat sibi uicarium in predictis: García y GarcIa, A. (ed.), Costitutiones Concilii, 423 (“Et remanebit iste presul etiam mortuo maiori episcopo et alio ei substituto, cum constituatur per auctoritatem pape, licet sit uicarius episcopi, ut supra de offic. uicar. Ad hec lib. i. [ 1 Comp. 1.20.4]”). 33 Per es. cc. 10, 26, 27, 29 ecc.

Next

/
Thumbnails
Contents