Folia Theologica et Canonica 4. 26/18 (2015)

IUS CANONICUM - Bruno Esposito, O.P., La fede come requisito per la validitá del matrimonio sacramentale?

LA FEDE COME REQUISITO... 169 controversisti entro i quali fu formulato* 15, era tuttavia presente sin dalla prima scolastica, venne ribadito a Trento, nella dottrina bellarminiana, e pare nondi­meno del tutto congruente con l'evoluzione della dottrina cattolica sul matri­monio sin dal primo millennio16. Tale dottrina, inoltre, non pare possibile og­getto di innovazione, in quanto comunque fondata sull’unitarietà storica del rapporto tra natura e sopra-natura del matrimonio. Se a Trento fu già tentato di sostenere da parte di alcune voci isolate la tesi della separabilità tra contratto e sacramento, ovvero quella della ministerialità del sacerdote, tali tesi espressero un’impostazione dottrinale di impianto volon­tarista, razionalista ed estrinsecista, che argomentava anche della non sacra- mentalità - ammettendone la validità semplicemente naturale - del matrimonio dei muti o per procura e che presupponeva quindi una razionalista separazione tra l’ordine della natura e quello della grazia17. Tali asserti erano fondati sulla distinzione teologica tra natura e sopra-natura del matrimonio, secondo la notissima frattura concettuale e teologica proposta dalla “teologia della natura pura’’18 la quale, originatasi già in epoca tardo sco­lastica, accentuatasi con la recezione di parametri intellettualisti in epoca pos­Roma 1944. 79-94; cf anche; S. Congregato de Propaganda Fide, Instr. Ad Graeco-rumenos 1858, in Gasparri, P. - Seredi, J. (ed.), CIC Fontes, II. 358-372. S. T. Penitentiaria, Instr. (15 ian. 1866): Gasparri, P. - Seredi, J. (ed.), CIC Fontes. II. 457. Leo xiii, Ep. Enc. Inscrutabili (21 apr. 1878): Gasparri, P. - Seredi, J. (ed.), CIC Fontes, III. 109-116, n. 573. Id„ Lettera agli arcivescovi e vescovi delle Provincie ecclesiastiche di Torino, Vercelli, Genova Ci siamo (1 iun. 1879): Gasparri, P.-Seredi, J. (ed.), C/CFontes, III. 132-135, n. 577. Id., Ep. Enc. Ar­canum divinae sapientiae ( 10 febr. 1890): Gasparri, P. - Seredi, J. (ed.), CIC Fontes, III. 153- 167, n. 580. Id., Litt. Il divisamente (8 febr. 1893): Gasparri, P. - Seredi, J. (ed.), C/C Fontes, III. 393-398. Id., Allocutio hi litteris nostris (18 mart. 1895): Gasparri, P. - Seredi, J. (ed.), C/C Fontes, III. 469^470. n. 629. Id., Litt. Quam religiosa ( 16 aug. 1898): Gasparri, P. - Sere­di, J. (ed.), C/C Fontes, III. 532-532, n. 638. Id., Allocutio Afferre iucundiora (16 dec. 1901): Gasparri, P. - Seredi, J. (ed.), C/C Fontes, III. 577-578, n. 647. Id., Litt. Dum multa (24 dec. 1902): Gasparri, P. - Seredi, J. (ed.), C/C Fontes, III. 598, 599, n. 651. Id„ Ep. Enc. Rerum no- varum (15 mai. 1891): Leonis XIII Pontifiais Maximi Acta, XI. Città del Vaticano 1892. 104. Pius XI, Ep. Enc. Casti connubii (31 dee. 1930): A AS 22 ( 1930) 539-592. 15 Cf Nowak, J. A., Inseparability of sacrament and contract in marriages of baptised, in Studia Canonica 12 (1978) 315-363, ove l’autore analizza le fonti a partire dal 5 settembre 1234. È tut­tavia da segnalare l’opinione opposta di: Duval, A., Contrat et sacrement de mariage au Conci­le de Trente, in La Maison-Dieu 127 (1976) 34-63; cf anche L. Acevedo Quiròs, H., Contro­versia sobre ta separabilidad del contrato v del sacramento en el matrimonio cristiano. Estudio històrico-juridico, in Franciscanum 19 (1977) 231-299, 401-454. Rincòn, R., Identitad rea! entre contrato y sacramento en el matrimonio de los bautizados, in Pentecostés 15 (1977) 35- 75. Sequeira, J. B., Tout mariage entre baptises est-il nécessairement sacramentel? Etude his­torique, théologique et canonique sur le lien entre baptême et mariage, Paris 1985. 16 Cf Corecco, E., Il Matrimonio ne! nuovo Codex Iuris Canonici, in Studi sulle fonti del matri­monio canonico, Padova 1988. 112. 17 Cf Bertolini, G.. Intenzione coniugate, 21-43, 100-109, 167-186. 18 De Lubac, H., Il mistero del soprannaturale, Milano 1978. 204; cf Alfaro, J., Lo naturai y lo sobrenatural. Estudio histórico desde Santo Tomàs a Cayetano (1274-1534), Matriti 1952. 209-218,408.

Next

/
Thumbnails
Contents