Folia Theologica et Canonica 4. 26/18 (2015)

SACRA THEOLOGIA - Izsák Török, Come poter aiutare meglio i nostri pazienti credenti. Illustrazione tramite due casi

COME POTER AIUTARE MEGLIO 1 NOSTRI PAZIENTI CREDENTI... 101 di Dio in opera rimane un’interpretazione teologica, che non deve essere con­siderata in contrasto con un’interpretazione psicodinamica dell’esperienza reli­giosa (...) Il processo terapeutico che aiuta la persona a trovare e raggiungere un senso personale per 1’esistenza è, in se e per se, un modo di investigare, anche se in maniera oscura e velata, il mistero santo presente nella vita psichica”16. Collaborare tra le due scienze - due pratiche - nella cura e guarigione delle per­sone permetterebbe ad ognuna di esse di poter contribuire il meglio: la psicolo­gia potrebbe preparare meglio la persona ad una religione più matura ed auten­tica, mentre la religione potrebbe contribuire ad una vita psichica più sana, vissuta con più moralità17 18, perché è stato proprio il cristianesimo - noi possiamo aggiungere ’cattolico’ - che ha portato un vero progresso nell'umanità'*. Però ci sono ancora molti punti da chiarire, ma credo che si vada sempre più verso una collaborazione piuttosto che verso l’opposizione caratteristica dei primi tempi nella relazione tra le due scienze. Oggi siamo ormai passati oltre l’inimicizia ed abbiamo riconsciuto un possibile contributo di ogni scienza nell’interpretare e ricuperare la persona nella sua unità ed integrità, ma è appar­sa un’altra difficoltà che trovo tra i miei pazienti: idee confuse, concetti ’multi­culturali’ ormai diffusi anche tra i credenti cattolici. La religione sembra un grande mercato e se qualcuno non riesce a distinguere bene e a vedere chiara­mente, prima o poi verrà confuso, diventerà un senzatetto, un disperso come descrive una canzione moderna: O Signore dell’universo ascolta questo figlio disperso che ha perso il filo e non sa dov’è e non sa neanche piu parlare con te Ho un Cristo che pende sopra il mio cuscino e un Buddha sereno sopra il comodino Conosco a memoria il Cantico delle Creature grandissimo rispetto per mille sure del Corano c’ho pure un talismano che me l’ha regalato un mio fratello africano... e io lo so che Tu da qualche parte ti riveli... Voglio andare a casa la casa dov’è??? La casa é dove posso stare in pace con te19 16 Rizzino, A-M., Processi psicodinamici nella vita religiosa e spirituale, 11-13. 17 Lovinger, R. J., Working with Religious Issues in Therapy, 59. 18 Lovinger, R. J., Working with Religious Issues in Therapy, 10. I'’ Si tratta di una canzone di Jovanotti, famoso cantautore italiano.

Next

/
Thumbnails
Contents