Folia Theologica et Canonica 4. 26/18 (2015)
IUS CANONICUM - Nicolás Alvarez de las Asturias, 11 Codice di Diritto Canonico di 1983: sua storia e nella storia (Considerationi al margine sulla quaestio del contributo del Diritto Canonico alla vita della Chiesa)
FOLIA THEOLOGICA ET CANONICA (2015) 239-252 Nicolás Álvarez de las Asturias IL CODICE DI DIRITTO CANONICO DI 1983: SUA STORIA E NELLA STORIA (CONSIDERAZIONI AL MARGINE SULLA QUAESTIO DEL CONTRIBUTO DEL DIRITTO CANONICO ALLA VITA DELLA CHIESA)* Introduzione; I. La storia del Codice del 1983, /. Le lezioni della “Redaktionsgeschichte”, 2. Una necessaria contestualizzazione-, II. Il Codice di 1983 nella Storia; III. Il diritto canonico e la sua specificità; Conclusioni Introduzione La domanda sulla storia del diritto vigente risulta problematica. Così almeno la considerava Ulrich Stutz, all'inizio del XX secolo, quando proponeva una distinzione tra legislazione vigente e storia giuridica come indispensabile per una corretta conoscenza storica1. Senza dubbio, il rinnovamento e la fecondità degli studi storici-canonici dalla promulgazione del codice 1917 sembrano dare ragione aH'autore svizzero. Ancora, la recente monografìa di Fantappiè sul primo codice canonico, evidenzia anche i vantaggi nel considerarlo come un mero “oggetto storico”, senza vigenza diretta nei nostri giorni2. Tuttavia, la domanda per la storia è sempre indispensabile in tutti i campi. Vi si trovano - spesso - argomenti che spiegano il presente e - sempre - facilitano una migliore valutazione contestuale di ciò che sta accadendo oggi. Per quanto riguarda il diritto canonico, succede lo stesso. Se è certamente vero che la distinzione tra il diritto canonico e la sua storia rende più facile la sua applicazione, e quindi, il suo adempiere alla sua funzione essenziale, non è meno vero che la separazione eccessiva in sede scientifica, impoverisce il lavoro del canonista, irrigidendo pericolosamente la scienza canonica. Per questo motivo, non sorprende che, colui che può essere considerato il padre del rinnovamento degli studi storico-canonici nel secolo scorso, Stephan * Versione scritta della mia conferenza pronunziata al Convegno internazionale “I fondamenti disciplinari dell’attività della Chiesa” svoltasi nellTstituto Postgraduale di Diritto Canonico presso l’Università Cattolica Péter Pázmány in Budapest, il 9 febbraio 2015. 1 Cf. Stutz, U., Die kirchliche Rechtsgeschichte, Stuttgart 1905. Sul senso preciso della sua proposta, si veda, Rouco Varela, A.M., Teologia y Derecho, Madrid 2003. 186, nt. 46. 2 Vid. Fantappiè, C., Chiesa Romana e modernità giuridica, Milano 2008. Una valutazione critica su questa magna opera si può vedere in Álvarez de las Asturias, N., Il Codice di Diritto Canonico di 1917 quale oggetto storico, in lus Ecclesiae 23 (2011 ) 745-763.