Folia Theologica et Canonica 3. 25/17 (2014)

IUS CANONICUM - Szabolcs Anzelm Szuromi, O.Praem., La fondazione delle universitanel medioevo e le particolarita dell’insegnamento universitario

FOLIA THEOLOGICA ET CANONICA (2014) 123-134 Szabolcs Anzelm SzuROMi, O.Praein. LA FONDAZIONE DELLE UNIVERSITÀ NEL MEDIOEVO E LE PARTICOLARITÀ DELL’INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO* I. L’ “UNIVERSITAS”; II. Le scuole cattedrali e LO ’STUDIUM generale’; III. La formazione dell’ordinamento degli studi universitari; Conclusione Negli ultimi decenni la ricerca degli studiosi storici ha fatto emergere ed ha messo in evidenza la complessità del processo della formazione universitaria medievale a partire dalla sua nascita. Lo studio delle fonti manoscritte mostra­no chiaramente l'importanza del ruolo del docente che passo dopo passo, nel processo educativo, cerca di sviluppare la disciplina insegnata con materiale di­dattico ampliato e con tono accentuato in modo da essere usato anche nella pra­tica. Tale attività didattica con contenuto intrinseco appropriato definisce il quadro esteriore giuridico denominato “universitas” (università) che ha avuto la sua maggiore trasformazione nel XII secolo. I. L’ “universitas” Il termine università (universitas) deriva dal latino “universor”. Il termine vuole determinare una realtà che gira su se stessa (unus - versor). Sono nate diverse interpretazioni sull’origine del termine, di cui, però, la più appropriata sembra essere che il termine università in tutto il mondo (tale termine designa Vuniver­sum, ovvero, un’ordine regolare, nel cui centro orbita intorno il mondo intero) designa l’istituto in cui vengono trasmesse le conoscenze. Questa ultima interepretazione sembra essere l’ultima di molte, della defini­zione di universitas. L’origine di tale termine bisogna cercarlo all’interno del diritto romano. Infatti la parola “universitas” designa un tipo associazione di per­sone che si sono associate per uno scopo concreto e comune e di cui hanno re­datto anche un ordinamento interno. Le associazioni di persone avevano anche altre designazioni come corpus e collegium, ma esse regolavano associazioni speciali che appartenevano, comunque, al termine più ampio di universitas.1 L’articolo è stato redatto nell’Abbazia San Michele (Silverado, CA) dell’Ordine Regolare dei Canonici Premostratensi e fa parte del progetto TÁMOP 4.2.2 e OTKA K 106300. Brósz, R. - Pólay, E., Római jog IDiritto Romano], Budapest 1976. 173-174.

Next

/
Thumbnails
Contents