Folia Theologica et Canonica 2. 24/16 (2013)
IUS CANONICUM - Péter Erdő, Le liturgie orientali dopo la Sacrosanctum Concilium - Aspetti teologici e giuridici
158 PÉTER ERDŐ nati, che hanno una piena struttura sacramentale42. Così anche la loro disciplina interna dimostra le caratteristiche di una vera disciplina ecclesiale43. Riassunto Oltre a questi temi brevemente accennati ci si potrebbe soffermare sulle questioni della partecipazione dei cristiani non cattolici agli altri sacramenti, sul senso della partecipazione attiva dei fedeli alla liturgia, sulle questioni del rito proprio e del biritualismo, sulle situazioni interrituali che si presentano nell’amministrazione dei sacramenti nonché sul problema della competenza universale dei patriarchi in materia liturgica e i limiti speciali della loro potestà di governo ecclesiastico al di fuori del proprio territorio44. Meritano attenzione anche altri temi esaminati dalla Congregazione per le Chiese Orientali come la valenza formativa della liturgia per tutto il popolo di Dio o la data della celebrazione della Pasqua. Da tutti questi cenni rapidi risulta chiaro che la liturgia ha una funzione chiave anche nel contesto disciplinare ed ecclesiologico e che la pienezza della comunione della Chiesa abbraccia molte possibilità di sviluppo liturgico, spirituale e disciplinare, sempre in unità organica con la tradizione apostolica, principio generale di legittimità nella Chiesa di Cristo. 42 Cfr. Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione Dominus Iesus (6 aug. 2000), n. 17: AAS 92 (2000) 758. 43 Cfr. per es. Erdő, P., Rigidità ad elasticità delle strutture normative nel dialogo ecumenico. Elementi istituzionali nel CIC aperti per un dialogo ecumenico, in La legge canonica nella vita della Chiesa. Indagine e prospettive nel segno del recente magistero pontificio (Atti del Convegno di Studio tenutosi nel XXV anniversario della promulgazionedel Codiece di diritto canonico, Aula del Sinodo in Vaticano, 24-25 gennaio 2008), Città del Vaticano 2008. 147— 178. Ruyssen, G., Les positions des Eglises/Comunautés ecclésiales en matier de Communica- tio in sacris dans l’Eucaristie in Folia Canonica 9 (2006) 12-65. 44 Cfr. per es. Brogi, M. D., Obblighi dei vescovi latini verso i fedeli di una chiesa orientale cattolica inseriti nella loro diocesi, in Gefaell, P. (a cura di), Cristiani orientali e pastori latini, 17-29.