Folia Theologica et Canonica 1. 23/15 (2012)

IUS CANONICUM - Adolfo Longhitano, L’insegnamento delle discipline teologiche nella formazione dei seminaristi

278 ADOLFO LONGHITANO nea. Soprattutto la diversité delle esperienze ecclesiali di appartenenza costi- tuisce un problema notevole. Mentre infatti la formazione teologica una volta si integrava con la formazione spirituale unitaria realizzata nel seminario postri- dentino, oggi il momento “formativo” non è riconducibile ad una comune me­todológia. La Congregazione per l’educazione cattolica, dopo la segnalazione fatta dai teologi italiani in un colloquio svoltosi a Roma nel 199686, cominciö a preoccu- parsi della frammentazione del sapere teologico del quale, forse inconsapevol- mente, è una delle maggiori responsabili con le proprie direttive. In una situa- zione cost complessa non si puö pensare a soluzioni magiche. Giuseppe Ruggieri accennava ad alcune iniziative ehe potrebbero evitare gli effetti più appariscen- ti: 1) assumere un atteggiamento più critico e costruttivo nei confronti delle va­rie normative che si sono succedute; la loro supina accettazione spesso va öltre le legittime intenzioni della Congregazione stessa; 2) vincere quella forma di pigrizia ehe i docenti manifestano quando si affronta il terna di una migliore or- ganizzazione degli esami e dell’accorpamento di insegnamenti di per sé conti­gui; 3) moltiplicare i luoghi di confronte trasversali, come ad esempio le cosid- dette “lezioni comuni” fra docenti di uno stesso corso. Negli anni scorsi le diverse associazioni teologiche esistenti in Italia costi- tuirono il CATI (Coordinamento Associazioni Teologiche Italiane) e organiz- zarono alcuni convegni al fine di avviare forme di collegamento fra le diverse discipline teologiche87. Si traita di tentativi ehe servono più a manifestare una esigenza e un disagio ehe a offrire soluzioni efficaci. Resta solo la speranza di un cambio di indirizzo nella normatíva emanata dagli organismi ecclesiali che si occupano della formazione dei seminaristi. 86 Lorizio, G. - Muratore, S. (a cura di), La frammentazione del sapere teologico, 164. Scola, A., Frammentazione del sapere teologico ed unità dell’io. Note di metodo, in Rassegna di Teológia 38(1997)581-595. 87 Le relazioni sono state pubblicate in due volumi: Ciardella, P. - Maggiani, S. (a cura di), La fede e la sua comunicazione, Bologna 2006. Ciardella, P. - Montan, A. (a cura di), Le scien- ze teologiche in Italia a cinquant’anni dal Concilio Vaticano II. Storia, impostazioni metodolo- giche, prospettive, Torino-Leumann 2011.

Next

/
Thumbnails
Contents