Folia Canonica 11. (2008)

PROCEEDINGS OF TENTH INTERNATIONAL CONFERENCE. "Questioni attuali intorno al Battesimo" Budapest, 4th February 2008 - Agostino Montan, "Formule teologiche": Variabilita e limiti nella dottrina e diritto sacramentale

198 AGOSTINO MONTAN ciso. Il battesimo nell’acqua e nello Spirito è la partecipazione alla morte e alia resurrezione di Cristo: mediante il battesimo, afferma il Codice, l’uomo è in­corporato alia Chiesa e costituito persona (cc. 849; 96). La confermazione è il dono dello Spirito Santo al battezzato: mediante la confermazione, dichiara il c. 879, egli prosegue il cammino delTiniziazione cristiana ed è vincolato più per- fettamente alia Chiesa. Ricevuta con le dovute condizioni, 1’eucaristia dona la partecipazione al regno di Dio: mediante 1’eucaristia, afferma il c. 897, è signi­ficata e prodotta l’unità del popolo di Dio e si compie 1’edificazione dei Corpo di Cristo. La storia dei riti battesimali in oriente e in occidente, come anche il modo con cui i Padri li interpretavano, dimostrano chiaramente ehe i sacramenti del- 1’iniziazione formano una unità in modo da richiamarsi reciprocamente. Solo chi ha ricevuto i tre sacramenti partecipa della morte e resurrezione di Cristo, riceve feffusione dello Spirito e si alimenta con la comunione dei Corpo e Sangue del Signore. Tuttavia, malgrado il principio teologico delfunità dei tre sacramenti d’iniziazione, confermato sia nel Codice latino che in quello orientale, c’è tra le due tradizioni una differenza nella celebrazione liturgica18. In Oriente è stata mantenuta Punita temporale della celebrazione liturgica dei tre sacramenti, sot- tolineando cosi l’unità deli’opera dello Spirito Santo e la pienezza delTincorpo- razione del bambino alla vita sacramentale della Chiesa. La stessa prassi vige anche nella Chiesa latina per gli adulti (c. 866), mentre nel caso dei bambini in occidente si è sovente preferito posporre la cresima in modo da mantenere il contatto dei battezzato coi vescovo. Cosi i presbiteri non furono abitualmente abilitati ad amministrare questo sacramento. Inoltre, in al- cune Chiese latine, e per delle ragioni pastorali, come, ad esempio, quella di meglio preparare i confermandi alie soglie delTadolescenza, è da poco invalso 18 Cf. Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica Romana e la Chiesa Ortodossa, Documento Fede, sacramenti e unità nella Chiesa, Cassano Murge (Bari), 16 giugno 1987, in Enchiridion Oecumenicum 3, 1762—1797, 1798—1811. II documento, all’inizio, pone due interrogativi ai quali, afferma, si deve dare risposta: «Questi tre sacramenti — battesimo, cresima eucaristia — vanno considerati come una sola realtà sacramentale, oppure come tre atti sacramentali autonomi? Ci si deve anche chiedere — continua il testo — se una differenza fra le due tradizioni, nella pratica liturgica circa i sacramenti dell’iniziazione, sollevi un problema di divergenza dottrinale, ehe potrebbe essere considerato come un serio ostacolo all’u- nità» (ivi: 3/1765). Poiché la pratica liturgica e la dottrina sono legate tra di loro, è necessario ehe le due Chiese esaminino se le differenze sono soltanto nella pratica liturgica o anche nella dottrina. Nel n. 49, verso la conclusione dei documento, sono elencati i punti dottrinali dei battesimo sui quali le due Chiese sono unanimi (si tratta di sette punti qualificanti); nel n. 50 sono invece elen- cate le differenze fra le due Chiese circa il battesimo: 1° la Chiesa cattolica, pur riconoscendo l’im- portanza primordiale del battesimo per immersione, pratica abitualmente il battesimo per infusione; 2° nella Chiesa cattolica un diacono puo essere ministro ordinario dei battesimo (ivi: 3/1807, 1808). Inoltre viene segnalata la prassi di alcune Chiese latine di ammetterc alia prima comunione battezzati ehe non hanno ricevuto la confermazione, il ehe provoca obiezioni o riserve da parte degli ortodossi ma anche di cattolici romani. Tutto ciô — conclude il documento — chiama le Chiese a una profonda riflessione teologica e pastorale.

Next

/
Thumbnails
Contents