Folia Canonica 10. (2007)

STUDIES - Andrej Saje: Lo sviluppo della forma della celebrazione del matrimonio nella Chiesa Occidentale e nella Chiesa Orientale nel caso in cui manca l'assistente competente

80 ANDREJ SAJE zione del motu proprio i cattolici orientali erano ritenuti esenti dalla forma in vir- tù del can. 1099 § 1 del CIC/17. Per questa ragione venivano considerati validi i matrimoni celebrati in qualsiasi forma, anche davanti ad un sacerdote acattolico o solo in forma civile. Alla forma della celebrazione del matrimonio latina erano tenuti soltanto i cattolici di rito orientale che celebravano matrimonio con catto­lici di rito latino ed altri sudditi di riti orientali che per diritto particolare fossero soggetti al decreto Tametsi o al decreto Ne Temere.26 V. La forma straordinaria nei cann. 1116 CIC E 832 CCEO La normatíva vigente sulla forma straordinaria della celebrazione dei matri­monio, contenuta nei cann. 111627 CIC e 83228 CCEO ne rende possibile la vali­da e lecita celebrazione davanti a due testimoni in due situazioni, cioè in pericolo di morte e al di fuori di esso, quando si prevede prudentemente ehe l’assistente competente non possa essere raggiungibile per il periodo di un mese. La sua as- senza si giustifica qualora egli sia fisicamente assente o se, pur trovandosi fisica- mente nei luogo, a causa di una grave difficoltà ehe potrebbe sopravvenire a lui o agli sposi, non possa assistere al matrimonio e benedirlo. in mortis periculo validum et licitum est matrimonium contractum coram solis testibus; et etiam extra mortis periculum, dummodo prudenter praevideatur eum rerum statum esse per mensem duraturam. 2° In utroque casu, si praesto sit quivis alius catholicus sacerdos qui ades­se possit, vocari et, una cum testibus, matrimonio assistere debet, salva coniugii validitate co­ram solis testibus» (Pio XII, m.p. Crebrae allatae, 22 febbraio 1949, AAS 41 (1949) 109). 26 Per la preparazione del can. 832 CCEO vedi: Pontificia Commissione per la Revisio­ne del Codicedi Diritto Canonico Orientale, «Labor», Nuntia 8 ( 1979) 3,26; «Schema», Nuntia 10(1980)3,14-15,26, 52; «Denuarecognitio»,Nuntia 15 (1982) 5, 84-85; «Larevi­sione», Nuntia 20 (1985) 35; «Breve relazione», Nuntia 21 (1985) 84; «Breve relazione», Nuntia 23 (1986) 106-107; «Schema», Nuntia 24-25 (1987) 1—268; «L’operato», Nuntia 27 (1988) 77; «Le osservazioni», Nuntia 28 (1989) 112; «Relazione», Nuntia 29 (1989) 9-20. 27 Can. 1116 CIC: § 1. «Si haberi vel adiri nequeat sine gravi incommodo assistens ad nor­mam iuris competens, qui intendunt verum matrimonium inire, illud valide et licite coram so­lis testibus contrahere possunt: 1° in mortis periculo; 2° extra mortis periculum, dummodo prudenter praevideatur earum rerum condicionem esse per mensem duraturam. § 2. In utroque casu, si praesto sit alius sacerdos vel diaconus qui adesse possit, vocari et, una cum testibus, matrimonii celebrationi adesse debet, salva coniugii validitate coram solis testibus». 28 Can. 832 CCEO: § 1. «Si haberi vel adiri non potest sine gravi incommodo sacerdos ad nonnam iuris competens, celebrare intendentes verum matrimonium illud valide ac licite co­ram solis testibus celebrare possunt. 1° in periculo mortis; 2° extra periculum mortis, dummo­do prudenter praevideatur earum rerum condicionem esse per mensem duraturam. § 2. In utro­que casu, si praesto est alius sacerdos, ille, si fieri potest, vocetur, ut matrimonium benedicat salva matrimonii validitate coram solis testibus; eisdem in casibus etiam sacerdos acatholicus vocari potest. § 3. Si matrimonium celebratum est coram solis testibus, coniuges a sacerdote quam primum benedictionem matrimonii suscipere ne neglegant».

Next

/
Thumbnails
Contents