Folia Canonica 10. (2007)

STUDIES - Géza Kuminetz: Sándor Horváth O.P. come tomista e filosofo del diritto e il diritto naturale come parola chiave della filosofia del diritto

70 GÉZA K.UM1NETZ ogni costo. La società deve assicurare la félicita del singolo. Con questo Horváth vuole affermare in modo radicale il principio di solidarietà nella società e anche nel mondo internazionale. Forse questa peculiarità è la sfaccettatura socia- le-personale dei diritto naturale come qualité particolare della teória del diritto naturale che lo differenzia dalle altre teorie. II principio di solidarietà viene mes­so in risalto anche da papa Giovanni Paolo II nell’enciclica dal titolo: “Sollicitu­do rei socialis”. 2) La guarigione dei problemi sociali non portano il risultato aspettato dalle trasformazioni, in special modo dal cambiamento delle strutture politiche-economiche, se allô stesso modo non viene assicurata la possibilità delle istituzioni delle norme morali basilari e dell’educazione. 3) Horváth ha ste- so il concetto di liberté di coscienza come principio del diritto (naturalmente ha descritto anche il dovere e la responsabilità). In modo parallelo ha stabilito, an­che se in modo implicito, il diritto alla liberté di religione. Su questo téma la chie- sa ha preso posizione all’intemo dei Concilio Vaticano II.110 4) Sui principi del diritto naturali, Horváth ha messo a punto un “codice”, ehe secondo lui nel conte- nuto vengono determinati i diritti umani basilari. Ha sentito il bisogno di tale “codificazione”. Sembra ehe, anche in questo campo, abbiamo giocato un ruolo da battistrada.111 5) Riferendosi a Cajetano, ritiene impossibile un sistema giuri- dico positivo, dove come scopo viene posta la convalidazione totale dei diritto naturale. Sollecita, infine la creazione di un tribunale dove vengono vendicati le accuse contro le nonne del diritto naturale. 6) Nel dato conteste, il sistema giuri- dico in vigore deve essere sempre rinnovato. II diritto naturale mostra sempre dei principi per tale revisione (funzione critica e legittima). Infine possiamo constatare ehe la conoscenza della filosofia del diritto di Sándor Horváth ha una visione globale, unitaria e ehe si indirizza sui concreto e puo essere una buona introduzione alia problematica dei sistema giuridico, ehe ad ogni modo dé una visione equlibrata da un punto di vista filosofico nei con­front dei problemi giuridici. Riteniamo importanti le sue idee anche in una ri- flessione fílosofíca-teologica. In base alle sue affermazioni possiamo dire ehe Sándor Horváth alio stesso modo dei suo maestro San Tommaso è stato Finventore, il codificatore e 1’attuatore dei “valori perenni” di cui hérédité intel- letuale deve essere un dovere morale da far conoscere anche ai posteri, in modo ehe prendano posseso e continuino non solo il lavoro intellettuale, ma anche la creazione del diritto e la convalidazione di essa. ll0Cfr. con la dichiarazione Dignitatis humanae. 111 Cfr. Ia Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 (ONU).

Next

/
Thumbnails
Contents