Folia Canonica 10. (2007)

STUDIES - Géza Kuminetz: Sándor Horváth O.P. come tomista e filosofo del diritto e il diritto naturale come parola chiave della filosofia del diritto

58 GÉZA K.UMINETZ nel singolo. Esso invece, come parte dei bene comune, deve cercare in una parte dei tutto la sua realizzazione e la sua felicità”.80 In un certo senso la comunità (stato)81 puô ringraziare la sussistenza al singo­lo, dato che “ali’interno della société e attraverso la benedizione diventa vera- mente soggetto dei diritto, persona morale... dato ehe estemamente è veramente indifeso, e nessuno difende i suoi diritti”.82 Ma da questo non si puô trarre la con- seguenza ehe il singolo raggiunge il carattere personale e giuridico solo attraver- so la société o che da questa la prende in prestito. Horváth afferma che l’uomo in quanto tale è gié in possesso di diritti (richieste) e obbligazioni ed entra a far parte della comunità prendendo questo in considerazione; bisogna dire ehe “non è il singolo, ma è la natura umana e la sua personalité che vengono rivendicati dal Creatore”.83 In altre parole significa che, la société (stato) non puô servirsi di tut- ta la persona come mezzo. Alla domanda posta, Horváth risponde che la causa finale della legislazione è data dall’essenza umana morale, ehe integra l’essenza fisica e psichica della per­sona. Riassumendo, Sándor Horváth, intende per natura umana come materia dei diritto, 1’esame dei dati antropologici delle capacité, delle qualité e degli scopi esistenziali ehe determinano i possibili confini dei sistema giuridico. Questi compongono “la materia” dei diritto naturale. La natura umana possiede delle in- clinazioni verso il bene e il male, ehe si muovono in una dimensione orizzontale (comunità) ed in una dimensione verticale (singolo, somiglianza con Dio). Sia il singolo, sia la comunità devono cercare in tensione, la félicité. 3. La deßnizione di diritto naturale Per Sándor Horváth non si pone la domanda se esiste o no il diritto naturale. Secondo il suo punto di vista, all’interno di in ogni sistema giuridico si trova 80 Horváth, S,,A természetjog rendező szerepe, [II ruolo di organizzazione del diritto na­turale] Budapest 1941,43. II singolo per la sua realizzazione deve avere tutte e tre gli esseri e ha bisogno dell’altro per la sussistenza e per la riproduzione anche nel caso della soddisfazio- ne di una rchiesta culturale. 81 Nel pensiero di Horváth, il modello di stato è un modello organico, quindi societas per­fecta. Per questo ha una sovranità totale e autodecisionale. In esso fa parte il singolo. Inoltre accanto alio Stato, Fautore riconosce la Chiesa come tale organizzazione. 82 Horváth, S., A természetjog rendező szerepe, [Il ruolo di organizzazione del diritto na­turale] Budapest 1941,44. 83 Horváth, S., A természetjog rendező szerepe, [Ii ruolo di organizzazione dei diritto na­turale] Budapest 1941,44.

Next

/
Thumbnails
Contents