Folia Canonica 10. (2007)

STUDIES - Géza Kuminetz: Sándor Horváth O.P. come tomista e filosofo del diritto e il diritto naturale come parola chiave della filosofia del diritto

SÁNDOR HORVÁTH O P. COME TOMISTA E FILOSOFO 43 del sistema giuridico: il rapportro tra diritto e morale. Il diritto e la sua realizza- zione non ha un rapporto con i sentimenti intemi del soggetto agente. Il diritto non si occupa in modo diretto con quale intenzione siano stati realizzati le neces- sità dettate dal diritto. Per il legislatore alla fine dei fatti “sono solo necessari l’autorité e il potere perché tutto possa diventare diritto, che in termini legislativi significa avere rilevanza giuridica. Da parte del soggetto ehe porta a compimen- to, c’è solo l’aspetto pratico della realizzazione del diritto da cui possiamo esige- re l’adempiezza”.24 Solo in questo ed in nessun altro modo si è indipendenti dal sistema giuridico e morale. Ma preso “in senso oggettivo il diritto (ius) è una cosa delineata, il quale prende forma, come un’essere e viene descritto dal pote­re. Ad esso sono interessati coloro che sono obbligati a portario a termine. Quin- di il diritto viene inteso corne creazione. Allô stesso tempo puo essere realizzato indipendentemente dal sistema morale e dalla direzione dei fatti?”.25 Le risposte date a questa domanda sono molteplici. Secondo Horváth, solo quella filosofia del diritto è capace di difendersi o liberarsi dalla forza cruda del diritto, dalla for- za del “diritto del pugno”, che ha un rapporto privilegiato con la morale, dato che “la sostanza” serve alla codificazione del diritto. Per riassumere, possiamo dire ehe la nozione di diritto non è possibile desu- merla in base al diritto pratico (assiomi). Serve una base filosofica. Per designare tale concetto, Sándor Horváth ha cercato quel eriterio di valutazione ehe delinei la norma giuridica dalle norme, dagli obblighi e dagli ordini. Questi eriteri valu- tativi sono valori generali che vanno ricercati, delineati, realizzati e sono compiti che spettano al filosofo del diritto. Nella realizzazione dell’essenza del diritto, i fattori del potere hanno un ruolo centrale nel rapporto con il sistema morale. III. L’ESSENZA DEL DIRITTO NATURALE 1. La nozione di diritto Sándor Horváth, nell’esposizione della visione globale dei problemi del si­stema giuridico, ha scritto la fenomenologia del diritto, piú precisamente il dirit­to pratico26 (esigenza, ordine, potere). In base a ció, si arriva alla conclusione che il diritto ha uno stretto rapporto con 1) la giustzia con 2) la nonna giuridica e con 3) il potere. Queste, per il filosofo, sono le caratteristiche principali del diritto. 24 Horváth, S., A természetjog rendező szerepe, [Il ruolo di organizzazione del diritto na­turale] Budapest 1941, p. 19. 25 HORVÁTH, S., A természetjog rendező szerepe, [Il ruolo di organizzazione del diritto na­turale] Budapest 1941, p. 19. 26 Vedi capitolo “sulla visione globale dei problemi principali del sistema giuridico”.

Next

/
Thumbnails
Contents