Folia Canonica 10. (2007)
STUDIES - Dimitrios Salachas: Conciliarita e autorita nella Chiesa - Il concetto del Protos tra i vescovi a diversi livelli nel documento di Ravenna (13 ottobre 2007)
FOLIA CANONICA 10 (2007) 17-34. DIMITRIOS SALACHAS CONCILIARITÀ E AUTORITÀ NELLA CHIESA II concetto del Protos tra i Vescovi a diversi livelli nel documento di Ravenna (13 ottobre 2007) Nota introduttiva; I. Principio teologico della conciliarità; IL AttualizzazioNE CANONICA DELLA CONCILIARITÀ; III. IL CONCETTO DI AUTORITÀ (EXOUSIA) NELLA CHIESA; IV. LA TRIPLICE ATTUALIZZAZIONE DELLA CONCILIARITÀ (SlNODALITÀ) E DELL’ AUTORITà (EXOUSIA ) : 1 .Il Protos a livello della Chiesa locale (diocesi-eparchia); 2. Il Protos a livello delle Chiese locali di una regione', 3. Il Protos a livello della Chiesa universale', V. AUTORITÀ DEICONCILIECU- MENICI; RlFLESSIONI CONCLUSIVE. Nota introduttiva La «Commissione Mista Intemazionale per il Dialogo Teologico uffïciale tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa nel suo insieme», ha tenuto dali’8 al 15 ottobre 2007 a Ravenna (Italia), la sua 10a Sessione Plenaria. E’ stata la seconda ad essere convocata dopo la riattivazione lo seorso anno di tale dialogo a Belgra- do ( 18-25 settembre 2006) con la 9a Sessione Plenaria della Commissione Mista. Il dialogo, come è noto, era stato interrotto nel 2000 dopo l’8a Sessione Plenaria di Baltimora (USA) convocata allora per affrontare la questione deiV”Uniati- smo”, cioè le questioni relative alia tensione nelle relazioni delTOrtodossia con le Chiese orientali cattoliche, specie a seguito dei crollo dei regimi comunisti in Europa orientale, e sotto la pressione di eventi storico-politici dei momento. Sebbene la questione deiY"Uniatismó" sia stata trattata nella 7a Sessione Plenaria di Balamand (Libano 1993) con il documento «L’Uniatismo, metodo d’unione delpassato, e la ricerca attuale dellapiena unità», a Baltimora non è stato possibile chiarire la questione controversa. Comunque, a Belgrado come anche a Ravenna questo problema non è stato per il momento riaperto. Con la Sessione Plenaria di Belgrado, e poi con quella di Ravenna, la Commissione Mista ha ripreso il suo normale iter, entrando nel pieno dei suo mandato e iniziando a trattare progressivamente il problema storico, canonico e teologico dei primato romano ehe divide da secoli le Chiese d’oriente e d’occidente. Questo terna presupponeva, ovviamente, tutta una serie di documenti precedente- mente concordati, tutti nelT ambito dei terna generale della cortumione ecclesia- le, e precisamente il documento di Monaco di Baviera (1982); Il mistero della Chiesa e dell’Eucaristia alia luce dei mistero della Santa Trinità, il documento di Bari (1987): Fede, Sacramenti e Unità della Chiesa, e il documento di New Valamo in Finlandia (1988)://sacramento deli ’ordine nella struttura sacramen-